“Ogni sabato la nonna Amelia cuoceva il pane nella cascina e metteva a tavola tutta la famiglia, organizzando il menu con un piglio autorevole che nessuno osava contraddire”. Si era a Campiglia Marittima, dove i viaggiatori svoltano l’angolo per raggiungere l’Elba, ma lì intorno è ancora campagna. Il papà invece faceva l’operaio alle acciaierie di Piombino e la piccola Deborah aveva solo 5 anni quando sfogliò i ricettari per preparargli il cestino del pranzo. Il primo esperimento non andò bene: “ci misi troppo peperoncino”, ma la passione forse era già nata.
O forse dovette aspettare l’incontro con altre due donne di piglio, Fernanda e Titta, che sulla spiaggia di San Vincenzo gestivano la trattoria La Perla del Mare. La 19enne Deborah, addetta ai tavoli, entrò in quella cucina con umiltà e voglia di imparare, offrendosi di pulire il pesce e restando avvinta per sempre all’amore per la materia prima. Tant’è che oggi il mare è “protagonista del 99.9 % dei miei piatti”, dice.
Un altro amore, questa volta per Emanuele, il figlio di Fernanda, ha fatto il resto, rendendo possibile un rinnovamento del locale e del menu a somiglianza di Deborah Corsi. Che da questa Toscana stretta tra Livorno e la Maremma, quasi equidistante da Siena, Firenze e pure da Arezzo, mescola con nonchalance orti e reti, cucina regionale e nuove tendenze. Per spiegare, cita il menu: “gnudo di ricotta su crema di cacciucco; triglia alla livornese su tortino di pomodoro; scorfano con patata arrosto e carbonara di peperoni...” Per non parlare del crudo di pesce che i giapponesi chiamerebbero sashimi, ma qui invece di alghe ci sono bietoline e, al posto del wasabi, crema di sedano, mandorle, zenzero. E giudicate voi se non sia meglio così.
* JRE da 4 anni, ha preso parte a Taste of Milano, alla cena della Champions League e ad altri eventi organizzati dall’associazione, tra cui la collaborazione con i resort Hotelplan di Zanzibar e Maldive, La Corsi, inoltre, che dopo la gavetta ai fornelli, ha studiato cucina molecolare, panificazione, cucina vegetariana (con Pietro Leemann), il tonno rosso (con Luigi Pomata) e pasticceria, è direttore artistico di Un mare di gusto, kermesse gastronomica che, ogni anno a maggio, porta a San Vincenzo chef di prestigio e cultura del cibo.
articolo di Daniela Falsitta
video (sotto) Diego Stadiotti
luglio 2018
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.