Prosciutto crudo, delicato grana e una nota agrodolce nella ricetta di questa millefoglie con fonduta e pere.
La cremosità del formaggio e la dolcezza della frutta caramellata rendono questa millefoglie con fonduta e pere un’idea originale per l’antipasto: scopri qui tutti i passaggi della ricetta.
1) Lava la pera Kaiser e affettala sottilissima. Asciuga e disponi le fette su una placca rivestita di carta forno. Metti a essiccare per un’ora in forno ventilato a 100°, fino a ridurre le pere in sfoglie croccanti, simili a chips. Nel frattempo, srotola la pasta e tagliala in 3 rettangoli, che sistemerai su una teglia foderata di carta forno. Riponi in frigo per mezz’ora, dopodiché spennella i rettangoli di pasta con i tuorli sbattuti e cuoci in forno per 10-12 minuti a 180°.
2) In padella scalda la panna con il grana grattugiato, finché il formaggio fonderà creando una crema uniforme. Trita il prosciutto e fallo rosolare in un altro tegame, con burro, salvia e un pizzico di sale. Spalma metà della fonduta su un rettangolo di pasta sfoglia e cospargi con metà del prosciutto. Sovrapponi la seconda sfoglia, copri con un altro strato di fonduta e prosciutto, quindi impila l’ultimo rettangolo di sfoglia e guarnisci con la fonduta e il prosciutto rimasti (la quantità di questi due ingredienti in superficie dev’essere minima, rispetto a quella presente negli altri strati). Passa in forno per 3-4 minuti a 220°.
3) Metti lo zucchero in padella e fallo caramellare con 2 cucchiai di aceto di mele. Appena la salsina è pronta, immergici le fettine di pera (aiutati con una pinza) e lasciale poi ad asciugare sulla carta forno. Quando la millefoglie è pronta, sforna, decora con le pere caramellate e servi.
Puoi personalizzare la ricetta della millefoglie con fonduta e pere sostituendo il prosciutto crudo con lo speck. Allo stesso modo, se vuoi una millefoglie dal sapore più deciso, per la fonduta usa del gorgonzola al posto del grana.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.