È con un tuffo nell’oblio bollente e un’altra capriola nel pomodoro che quest’ortaggio dai ruoli secondari diventa finalmente protagonista
1) Lava i sedani sotto l'acqua corrente ed elimina le parti più dure e i filamenti, quindi tagliali a pezzi regolari di 8-9 cm, scegliendo solo le coste più ricurve che possano contenere bene il ripieno. Ciò che avanza potrà essere usato per altre preparazioni.
2) Lessa le coste di sedano a pezzi in acqua salata per circa 5 minuti. Quando sono cotte, scolale bene, passale sotto l’acqua fredda e strizzale un po’ con le mani per eliminare il più possibile l’acqua. Prepara il ripieno: inzuppa la mollica in un po’ di latte caldo. Riunisci in una ciotola la carne macinata, la mollica strizzata, 1 uovo, il parmigiano grattugiato, le foglie del prezzemolo e l’aglio sbucciato, tritati, e una grattata di noce moscata. Amalgama il tutto aggiungendo un pizzico di sale e pepe. Con un po’ di composto riempi un pezzetto di sedano e coprilo con un altro pezzo cercando di farli combaciare bene.
3) Passa le coste ripiene prima nella farina e poi nell’uovo rimasto, sbattuto, e falle friggere in una padella con abbondante olio bollente. Una volta pronti, metti i sedani ripieni in un tegame con il sugo di carne diluito con un po’ di brodo e falli cuocere per circa 5 minuti finché assumono un colore rosso mattone. Se il sugo si asciuga troppo, aggiungi altro brodo caldo.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.