VOTA
Un finger food sfizioso, preparato senza uova e senza pangrattato. Un'idea veloce anche per riutilizzare gli avanzi in una proposta vegetariana
Queste polpettine vegetariane, preparate con cous cous, verdure e ricotta, sono un'idea green e sprint di Giulia Serafini, che con grande attenzione per il territorio e la stagionalità degli ingredienti, ci racconta storie di piatti regionali imperdibili e indimenticabili. Nella nostra versione integrale, il cous cous può essere anche quello avanzato, frullato senza uova né pangrattato ma con cime di rapa e formaggio fresco. In forno o in padella, sono irresistibili calde come antipasto, in un buffet o come merenda.
Un secondo light e invitante, talmente sfizioso da piacere a tutti, sono le polpette vegetariane al sesamo al profumo di limone, le polpette di melanzane con il sugo e le polpette svedesi vegane.
1 Pulite le cime di rapa e tagliale a pezzetti. In una pentola, soffriggete aglio e porro, aggiungete le cime di rapa e cuocete finché sono morbide.
2 Nel frattempo, preparate il cous cous integrale (potete sostituirlo anche con riso) e mettetelo in una ciotola con acqua bollente. Il cous cous sarà pronto quando avrà assorbito tutta l’acqua. Se necessario seguite le indicazioni dietro la confezione.
3 Unite in una ciotola grande le cime di rapa cotte al cous cous cotto, aggiungi ricotta, formaggio, sale, pepe e eventualmente erbe aromatiche.
4 Frullate con un mixer a immersione lasciando qualche pezzo grossolano di cime di rapa.
5 Formate le polpettine e cuocetele in forno a 170° per 25-30 minuti o in padella con un filo d’olio per 5-6 minuti per lato. Servitele calde con verdure di stagione.
Aprile 2025
Ricetta, foto e video di Giulia Serafini
Giulia Serafini, classe 1994, è originaria dell’Umbria, il cuore verde d’Italia, come dice lei, da cui ha imparato l’amore per la terra e tutti i suoi prodotti. Dopo gli studi in Scienze Gastronomiche, ha deciso di coltivare le sue tre grandi passioni, gastronomia, fotografia e comunicazione. È così che è nato il suo profilo IG saporidigea, dove racconta il suo amore per gli ingredienti di stagione, locali, autenticamente poveri che nascondono un mondo di ricchezza e tradizione e che sanno regalare piatti strepitosi
Giulia Serafini, classe 1994, è originaria dell’Umbria, il cuore verde d’Italia, come dice lei, da cui ha imparato l’amore per la terra e tutti i suoi prodotti. Dopo gli studi in Scienze Gastronomiche, ha deciso di coltivare le sue tre grandi passioni, gastronomia, fotografia e comunicazione. È così che è nato il suo profilo IG saporidigea, dove racconta il suo amore per gli ingredienti di stagione, locali, autenticamente poveri che nascondono un mondo di ricchezza e tradizione e che sanno regalare piatti strepitosi