Non hai ancora aggiunto ingredienti alla lista della spesa.
Presente in tutto il Mediterraneo, il nasello non va confuso con il merluzzo dell'Atlantico, cui assomiglia, ma con cui non è imparentato. Il nasello si pesca tutto l'anno, soprattutto nell'Adriatico. È economico, con sapore delicato e carni tenere e con poche lische.
In cucina
La preparazione più diffusa è lessato in un brodo aromatico, accompagnato da contorni di verdure di sapore non invadente (piselli, zucchine) o in salsa verde.
1 
Sgocciolate i pomodori secchi e tritateli grossolanamente con le olive, 2 scorzette di limone e qualche rametto di finocchietto.
2 
Lavate i filetti di nasello, asciugateli, eliminate con una pinzetta le eventuali lische residue e spennellateli con un filo d'olio mescolato con la paprica, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Quindi cospargeteli in superficie con il pesto preparato facendolo aderire bene.
3 
Affettate i limoni e distribuiteli al centro di 4 fogli di carta da forno. Aggiungete qualche rametto di finocchietto, posateci sopra i filetti di nasello, cospargete con altro finocchietto e sigillate i cartocci. Infornateli a 200° per circa 6-8 minuti, secondo lo spessore del filetto. Aprite i cartocci davanti ai vostri ospiti e condite i filetti con un filo d'olio extravergine e finocchietto fresco.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.