Non hai ancora aggiunto ingredienti alla lista della spesa.
Cetara è un piccolo borgo marinaro incastonano come perla sulla costiera amalfitana, famoso per la bontà delle alici pescate nel suo mare e cucinate alla maniera antica, con profumi che sanno di classicità, risalenti ai tempi di Apicio e dal Garum (preparato con le interiora del tonno assieme alle branchie, il siero e il sangue: cosparse di sale si lasciano macerare per un paio di mesi).
Il ripieno
Potete aromatizzare il pane con erbe aromatiche, verdure o frutta secca finemente tritate.
1 Pulite lei alici, eliminate la testa, le interiora e la lisca centrale lasciando attaccata la codina, sciacquatele in acqua fredda e stendetele ad asciugare su carta da cucina.
2 Ammollate il pane raffermo in acqua fredda, strizzatelo, sbriciolatelo e impastatelo in una ciotola con il pecorino romano grattugiato, le uova, una presa di sale, una macinata di pepe e il finocchietto selvatico finemente tritato.
3 Farcite le alici con il composto preparato e richiudetele, disponetele in una teglia con 4-5 cucchiai di olio extravergine d'oliva e il vino bianco e infornatele a 180° per circa 20 minuti. Servite le alici con olio profumato al finocchietto selvatico.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.