Branzino ai carciofi e porri croccanti
- 30 minuti
- FACILE
- kcal 395
-


Preparazione del branzino ai carciofi e porri croccanti
1) Miscela la semola insieme alle foglioline di timo, un pizzico di sale e un pizzico di pepe.
2) Pulisci i carciofi eliminando tutte le foglie più dure e conservando solo i cuori. Taglia i carciofi a spicchi e buttali man mano in acqua acidulata con il succo di limone così da non farli annerire.
3) Sgocciola i carciofi, asciugali per bene e passali nella miscela di semola.
4) Pulisci i porri, conservando anche la parte più verde, tagliali a tronchetti e successivamente a listarelle non troppo sottili. Infarina le listarelle di porri come già fatto con i carciofi.
Come servire il branzino ai carciofi e porri croccanti
1) Friggi in abbondante olio bollente prima i porri e, dopo averli scolati, metti i carciofi. Sgocciolali quando sono dorati e asciuga per bene sia i porri che i carciofi su carta da cucina.
2) Impana i filetti di branzino con la miscela rimasta e falli dorare in poco olio. A questo punto sala, pepa e servi i filetti insieme alla verdure fritte.
Condividi la ricetta
Vitigno consigliato con il branzino ai carciofi e porri croccanti
Mueller Thurgau Tutti i vini bianchi
Questo vitigno a bacca bianca, il Mueller Thurgau, è un vitigno aromatico originario del Geisenheimin, Germania, ed è particolarmente indicato come abbinamento per la nostra ricetta, il Branzino ai carciofi e porri croccanti. Utilizzato per produrre vini anche in Ungheria e Austria, in Italia lo si coltiva in Trentino, Alto Adige, Marche, Lombardia e Sicilia. Questo vitigno fu creato alla fine del XIX secolo attraverso incroci con il Riesling renano e il Madeleine Royale dall’enologo svizzero Hermann Mueller. Il grado minimo alcolico è 12 gradi e va servito da 10 – 12 gradi. Di colore giallo paglierino, al naso il Mueller Thurgau si esprime con sensazioni molteplici: da sentori floreali e note aromatiche piacevoli, al gusto, che è fresco e sapido, lungo e piacevole. In genere questi vini vanno bevuti 2 – 4 anni dall’imbottigliamento
-
Consigliato da Helmut Koecher