Si chiamano lasagnette perché ne ricordano la forma, ma questo primo è preparato con crespelle tagliate a strisce lunghe e larghe. Per le crespelle preparate una pastella mescolando 110 g di farina con 2 dl di latte, 3 uova, scorza di limone grattugiata, sale e noce moscata. Coprite, lasciate riposare la pastella e poi cuocetela, poca per volta, imburrando sempre la padellina, fino a ottenere 12 crespelle.
Un piatto colorato, le crespelle al grano saraceno con ricotta e berbabietola hanno il tocco croccante delle noci pecan; da provare anche le tagliatelle di crespelle al pesto.
1 Eliminate la crosta alla toma e tagliatela sottile. Fatela ammorbidire in un pentolino con il latte, tenendone da parte 2 cucchiai per stemperare la fecola, per 3-4 ore. Tagliate le crespelle a metà e poi a strisce larghe 2 dita.
2 Sbucciate l'aglio, soffriggetelo con il burro, poi aggiungete i pinoli e tostateli. Unite la rucola, cuocetela per pochi secondi e salate.
3 Scaldate il latte e la toma finché il formaggio si è sciolto. Unite la fecola stemperata nel latte tenuto da parte e cuocete ancora per 2 minuti finché la fonduta si addensa. Versatela in un piatto di portata, poi scaldate le crespelle nel tegame con la rucola e servitele sulla fonduta.
Ricetta di Claudia Compagni, foto di Luca Colombo