Torta al profumo di limone
- FACILE
-


Il limone è un aroma decisamente amato in pasticceria, e il suo profumo è il protagonista di questa deliziosa ricetta
Step by Step
-
-
1
-
Preparazione della torta al profumo di limone
In una terrina sguscia 6 uova medie, avendo l’accortezza di separare tuorlo e albume. Lavora quindi gli ingredienti della ricetta al profumo di limone in due recipienti separati. Da una parte aggiungi ai tuorli 160 grammi di zucchero e la scorza grattugiata di un limone.
-
1
-
-
2
-
Lavora energicamente con una forchetta, oppure aiutandoti con le fruste elettriche, fino a quando il composto non diventa chiaro e spumoso. Dall’altra parte monta a neve gli albumi a cui hai aggiunto qualche goccia di limone: renderanno la spuma più soda.
-
2
-
-
3
-
Aggiungi ai tuorli 75 grammi di farina 00 setacciata. Continua a lavorare delicatamente il composto al limone fino a che non è di nuovo liscio e omogeneo.
-
3
-
-
4
-
Incorpora delicatamente tuorli e albumi, mescolando dall’alto in basso per evitare di “smontare” gli ingredienti.
-
4
-
-
5
-
Cottura della torta “al profumo di limone”
Prendi uno stampo dai bordi piuttosto alti, del diametro di 22-24 centimetri, e versaci il composto della torta al profumo di limone.
-
5
-
-
6
-
Cuoci in forno preriscaldato per 35-40 minuti a 180°. Una volta cotta, lasciala raffreddare, sformala delicatamente e cospargila di zucchero a velo: una fetta “al profumo di limone” e una tazza di tè caldo saranno un perfetto momento di relax.
-
6
Menù di appartenenza
Condividi la ricetta
Vitigno consigliato con la torta al profumo di limone
Verdicchio passito Tutti i vini bianchi
Il Verdicchio è un vitigno a bacca bianca e proviene soprattutto dalla regione Marche e nella sua versione passita è l’ideale accompagnatore della Torta al Profumo di Limone. Di origini antiche risalenti al VIII secolo a.C., il nome proviene sicuramente dalla colorazione verde delle bacche. Il Verdicchio viene coltivato principalmente nelle zone di Jesi e Matelica. Il grado alcolico minimo della versione passito è 13° e va servito da 12 – 14 gradi. I profumi del Verdicchio passito sono intensi e complessi da amabile a dolce, morbido con note di albicocche e pesche sciroppate, aromi vellutati con sentori di fiori di ginestra, mandorla e nocciole e lunga persistenza. In genere questi vini vanno bevuti anche con invecchiamenti di oltre 8 anni.
-
Consigliato da Helmut Koecher