VOTA
Biscottini di tradizione toscana da gustare insieme a un bicchiere di Vin Santo. Da soli o con gli amici.
Chiamati anche cantuccini, sono i notissimi biscotti toscani, tipici sopratutto di Prato, preparati con farina, lievito, uova e zucchero con mandorle intere e profumo di vaniglia. Se ne trovano già pronti di ottima qualità, ma fatti in casa sono ancora più buoni. Provate ad aggiungere all'impasto una bella manciata di gocce di cioccolato: diventeranno irresistibili.
I biscotti di Prato si possono preparare anche con nocciole e cioccolato o accompagnare con una crema al Vin Santo.
1 Setacciate la farina su una spianatoia insieme a 1 pizzico di sale, allo zucchero e alla vaniglina. Date a tutto la forma di una fontana, poi versate al centro le uova leggermente sbattute.
2 Lavorate tutti gli ingredienti con le mani, aggiungete le mandorle e il lievito, poi impastate ancora per qualche momento.
3 Quando il composto risulta asciutto e compatto, dividetelo prima a metà, poi formate 2 filoni di 3-4 centimetri di larghezza, adagiateli sulla carta da forno bagnata e strizzata, quindi cuocete in forno caldo a 180° per 30 minuti.
4 Una volta cotti, estraete i filoni dal forno, tagliateli a fette in diagonali di 1 centimetro di spessore, adagiatele di nuovo sulla placca e continuate la cottura, fino a quando non sono dorate.
5 Estraete la teglia dal forno, lasciate raffreddare i cantucci e serviteli con il Vin Santo. Se non li consumate subito, potete mettere da parte i biscotti in un contenitore di latta: potete conservarli anche per 2 settimane.