Per gli amanti delle confetture che vorrebbero provare un gusto totalmente nuovo non può scappare questa ricetta alla carota novella IGP
Se le classiche confetture ormai vi annoiano e volete provare un gusto totalmente nuovo, potete provare la confettura di carota novella di Ispica alla cannella: davvero originale.
La carota di Ispica
La carota di Ispica è “novella”, cioè raggiunge la maturazione commerciale già dalla fine di febbraio e fino agli inizi di giugno. Si delinea così un prodotto novello, tipico siciliano, che si lega totalmente al territorio in cui viene prodotta. Il colore arancione è particolarmente intenso. La polpa è tenera e croccante mentre la parte più interna è fibrosa. Il sapore è quello tipico della carota; il profumo è intenso con note di erbaceo.
1 Pulite le carote, lavatele, tagliatele a rondelle e trasferitele in un pentola con 500 g di acqua. Cuocetele per 20 minuti circa finché saranno morbide. Scolatele e tritatele grossolanamente in base al vostro gusto.
2 Rimettete il composto nella pentola, aggiungete il succo d'arancia, la cannella e la vaniglina. Portate a ebollizione mescolando a fiamma alta. Fate bollire per circa 1 minuto continuando a mescolare e aggiungete lo zucchero poco alla volta. Riportate a bollore e cuocete per almeno 5 minuti a fuoco vivace, sempre mescolando.
3 Togliete la pentola dal fuoco, mescolate ancora per circa 1 minuto, così da eliminare la schiuma, e versatela ancora calda in 2 vasetti sterilizzati a chiusura ermetica. Chiudete i vasetti, capovolgeteli per circa 5 minuti e fate riposare per qualche giorno prima di utilizzare la confettura; chiusa si conserva temperatura ambiente per circa 6 mesi.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.