È il formaggio più antico di cui si abbia notizia: il racconto dell’episodio di Polifemo fatto da Omero nell’Odissea è la prima documentazione scritta della produzione del formaggio. Gli storici lo identificano con la Feta, visto che la lavorazione del latte di capra e di pecora è già testimoniata in Grecia in tempi molto antichi, ben prima dell’ottavo secolo a.C. quando viene composta l’”Odissea”.
Ma è solo dal 17esimo secolo che si inizia a usare il nome "Feta" (letteralmente fetta), legato all’abitudine di tagliarlo a fette per portarlo in tavola e conservarlo meglio. Nel giro di due secoli questo nome diventa popolare e ancora oggi è noto in tutto il mondo. La conferma viene dal fatto che la Feta è uno dei formaggi di maggior successo a livello globale. E, anche, uno dei più contraffatti e imitati. Perché una cosa è la Feta Dop e un’altra i formaggi (greci e non) che le somigliano. Vediamo di capirne di più.
Il principale formaggio DOP della Grecia
La Feta è un formaggio a denominazione di origine protetta (Dop), come il Parmigiano Reggiano o il Roquefort. Dunque, può essere prodotta dev’essere prodotta solo in un’area geografica ben definita della Grecia e nel rispetto delle regole imposte dal disciplinare di produzione. Ad esempio, deve contenere o solo latte di pecora o una miscela di latte di pecora e di capra (quest’ultimo in percentuale massima del 30%), dev’essere lasciato in salamoia, in modo che acquisti il suo caratteristico sapore (ma purtroppo anche l’alto tasso di sodio che lo caratterizza) e va fatto maturare per almeno due mesi.
Nonostante, dal 2005, la Feta sia solo quella Dop prodotta in Grecia molti altri Paesi europei hanno continuato a produrre formaggi simili (spesso però fatti solo con latte di mucca) e a venderli come Feta, sostenendo che questo termine fosse generico e potesse essere applicato a qualsiasi formaggio compatto di latte di pecora o di capra destinato a essere venduto al di fuori dell’Europa. È dovuta intervenire l’Unione europea per rimarcare che l’unico formaggio che può essere chiamato Feta è quella Dop fatta in Grecia.
Lo si può verificare leggendo le etichette presenti sulle confezioni. Si scoprirà, così, che anche in Italia a fianco della Feta Dop ci sono anche altri formaggi simili ma su cui non compare il termine Feta. La ragione è semplice: possono essere prodotti al di fuori dell’area della Dop oppure avere un contenuto di grassi e calorie più basso rispetto a quello obbligatorio per la Feta Dop, come avviene nelle versioni light.
Il segreto di un successo globale
Ma con tutti i formaggi che vengono prodotti nel nostro Paese perché gli italiani preferiscono la Feta, i cui acquisti crescono anche del 20% l’anno? Come avviene in tutto il mondo, il successo di questo formaggio si deve alla sua consistenza particolare, farinosa ma compatta, al suo sapore sapido e leggermente acidulo, che la rende ideale per abbinamenti sia dolci che salati.
Se nella cucina ellenica la Feta è l’ingrediente immancabile dell'insalata greca, di spanakopita e tiropita, in Italia la si usa soprattutto per le ricette di pasta al forno, visto che non fila a differenza di mozzarelle e affini, e per dare sapori ai ripieni, ad esempio per le verdure. Più di recente la Feta è entrata anche in piatti trendy, come il poké o i pancake. Un abbinamento fresco e insolito è quello con meloni e angurie: basta tagliarli a dadini e mangiarli in insalata, meglio se con l’aggiunta di qualche fogliolina di menta.
Mai provato l'alternativa italiana alla feta?
Mai sentito parlare del Quartirolo Lombardo? È un formaggio Dop, fresco e morbido, dalla pasta compatta e dalla caratteristica forma a parallelepipedo. La sua particolarità la scopri assaggiandolo: la pasta è friabile e leggermente grumosa, come quella della Feta, e il sapore dolce ma velato di acidulo, che diventa più intenso con la stagionatura. Chi ama i sapori delicati preferisca quello giovane, bianco e privo di crosta, che viene lasciato maturare almeno cinque giorni: è perfetto da accompagnare con le insalate e da gustare con un filo d’olio e una spolverata di pepe. Proprio come la Feta.
Manuela Soressi,
ottobre 2023
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.