I libri più divertenti e golosi, tra ricette e storie, da leggere durante questo Natale, proprio sotto l'albero
Una lista di libri sul Natale da leggere mentre si beve una cioccolata calda e si aspetta l’arrivo di Babbo Natale. Perfetti nella pausa tra un addobbo e una corsa ai regali, perché niente è più rilassante di una bella lettura per immergersi nel clima natalizio. Pagine da sfogliare, atmosfere in cui immergersi, rilassarsi davanti al camino, sprofondati nella lettura di libri che ci accompagnano attraverso sapori e ricette, corredati da fotografie, e che uniscono relax e idee per pranzi e cene delle feste.
Tra i doni sotto l’albero non può mancare “Provalo perchè è buonissimo, 130 ricette facili, veloci e fatte con il cuore” edito da Rizzoli, di Monica Pannacci, nome di riferimento per la cucina del web grazie al suo blog ricettedelcuore, vincitore dei GZ Creator Award 2022/2023 di GialloZafferano. L’autrice fornisce ricette per ogni occasione, dalla colazione in famiglia alla schiscetta da portare in ufficio, al pranzo per quando si ha poco tempo, senza dimenticare sfiziosi contorni e golosissimi dolci. Tutte le ricette sono corredate da foto. Un utile vademecum per portare sempre in tavola piatti speciali con pochi e genuini ingredienti. Un volume ricco di consigli pratici, approfondimenti su preparazioni specifiche (la pasta fresca, le torte di compleanno, la pizza in teglia…) e trucchi per avere sempre qualcosa di pronto in freezer o in frigorifero, nonchè le alternative per rendere le ricette vegetariane o adatte a chi non consuma glutine o lattosio. Qualche esempio? La celebre torta al testo, piatto simbolo della tradizione umbra, brioche facili per una colazione ricca di gusto, e ancora saccottini di lasagne e arrosti farciti per un’occasione speciale e tante idee per rendere creativa anche la cucina veloce e pratica di tutti i giorni.
“Il Gusto del Natale in Abruzzo” di Marianna Colantoni è un omaggio alla terra d’Abruzzo, un viaggio tra 34 ricette che raccontano sapori genuini e storie senza tempo, con un omaggio speciale ai “custodi del territorio” che mantengono viva la cultura gastronomica. Sono presenti ricette simbolo come i “Caggionetti”, dolci ripieni di ceci o castagne i “Maccheroni alla chitarra con le pallottine”, il “Brodetto alla Vastese”, perfetto per la Vigilia e “La Pecora alla callara”, simbolo della tradizione pastorale. Il lbro è disponibile in italiano e inglese e in due formati, tascabile e ebook. Oltre a un ricco patrimonio di tradizioni natalizie, ricette tipiche e storie tramandate nel tempo, il libro vi invita a compiere un breve viaggio fotografico attraverso l'Abruzzo . Le immagini, realizzate da Francesco Colantoni, fotografo e videomaker, portano direttamente nel cuore della regione. Francesco, è anche il regista del video che ha contribuito alla vittoria dell'Aquila come Capitale italiana della cultura 2026 .
“Le mie ricette salva pianeta" non è solo un libro di ricette, ma un vero e proprio manuale di sostenibilità. Tessa Gelisio, che da anni si occupa di ecologia e cucina in televisione e sul web, guida nella scelta degli ingredienti con un'attenzione speciale alla loro provenienza e alla stagionalità, fornendo anche preziosi consigli su come ridurre l'impronta ambientale della nostra spesa. Si scoprono nuovi metodi di cottura per ridurre il consumo di energia e propone interessanti idee per limitare al minimo gli sprechi, conservando e congelando i cibi nel modo giusto ma anche preparando originali ricette, come le polpette per utilizzare il formaggio grattugiato avanzato o le chips preparate a partire dalle bucce delle verdure che altrimenti andrebbero buttate. Ci aiuta a trovare una migliore e più funzionale organizzazione in cucina, con la tecnica del meal prep e con preparazioni base da avere sempre pronte, come la polvere di capperi o di acciughe per insaporire anche le ricette più semplici, o il trito di verdure da preparare e congelare, per quando serve un soffritto. Le ricette, tutte fotografate, sono divise per stagione, ma con piccole sostituzioni sono adattabili a ogni periodo dell'anno. Una guida completa per "salvare il pianeta" a partire dalla nostra cucina.
Sotto l'albero non può mancare un vademecum in materia di social media, PR e media relations, specie se in associazione al mercato USA dove si è spesso alla ricerca di soluzioni rapide a sfide complesse. Anche nell’era di Internet e IA, un’unica guida che condensi in poche pagine le basi necessarie per orientarsi in questo intricato mondo può essere d’aiuto. Autrice Stevie Kim, Italian Wine Marketing & Communication che fa parte del progetto “Mamma Jumbo Shrimp”, un marchio contenitore concepito durante il lockdown che si sforza di prendere grandi concetti e renderli accessibili in piccoli sorsi. Nel libro le agenzie Colangelo & Partners e Mamma Jumbo Shrimp uniscono quindi le competenze e rispondono a cento delle domande che più frequentemente vengono loro poste dai relativi clienti, mettendole poi a disposizione di tutti in dodici sezioni suddivise per argomento. Social, PR e media relations del vino è insomma un piccolo corso introduttivo al linguaggio del wine marketing.
Giusi Battaglia racconta un viaggio culinario tra i lievitati che sono una delle tradizioni gastronomiche più affascinanti della Sicilia. L’Isola, infatti, grazie al suo clima mediterraneo e alle tante dominazioni che si sono susseguite nei secoli, ha dato vita a tantissimi piatti e a una varietà di prodotti da forno che riflettono sia le influenze locali che quelle esterne. Dolci e salati raccontano una storia di ingredienti genuini, un lungo viaggio in cui acqua e farina, unite insieme, si evolvono fino a diventare il simbolo di una cultura culinaria di grande valore. Giusi Battaglia, ambasciatrice della sua terra d’origine racconta; noti e meno noti; i lievitati siciliani: focacce, pizze, scacciate, sfincioni, pitoni, dolcetti di mandorle, biscotti ricci, buccellati, ma anche la Lumera di Noto, la Sciavata di Menfi, i soffici savoiardi, i tipici biscotti di San Martino arricchiti da golosa crema di ricotta e le imperdibili brioche da gustare con il gelato. Ricette semplici, espressione di una cucina povera e sincera, che riescono a soddisfare tutti i palati. Ce n’è per tutti i gusti, ogni luogo ha la sua variante di una ricetta di cui va orgogliosa e che è divenuta il simbolo della città stessa. Il libro ci accompagnerà su e giù per la sua regione per scovare i sapori più autentici da portare sulla nostra tavola.
Camilla Rocca,
dicembre 2024