Origine
Toscana
Uve
Cabernet Sauvignon 65%, Merlot 20%, Sangiovese 15%
Note tecniche
Vinificazione in tini di legno, maturazione in barrique per 24 mesi, affinamento in bottiglia per 6 mesi
Gradazione alcolica
13% vol.
Come servire
La temperatura ottimale per questo vino è di 18 °C; il bicchiere più indicato è il ballon
Abbinamenti
Piatti a base di cacciagione e selvaggina, testa di cinghiale alla castagnetana, brasati e umidi di carne rossa, con formaggi a pasta dura di media stagionatura.
Produttore
Grattamacco - Colle Massari
Fascia di prezzo
1
L’accurata vinificazione e la perfetta maturità delle uve gli conferiscono un colore rubino profondo e intenso. Il linguaggio aromatico libera profumi intensi, ben definiti. Al naso giungono note di piccoli frutti di rovo, more, mirtilli, avvolti da raffinati profumi mediterranei di erbe aromatiche e balsamiche, alloro e ginepro. I sentori speziati estratti dai legni di elevazione sono perfettamente integrati e offrono aromi di vaniglia, cacao amaro e note evolute di sottobosco. In bocca si apre con una massa estrattiva cremosa, che avvolge il palato delineando una struttura ampia, percorsa da un’acidità ancora viva e da un tannino rotondo e nobile. Sensazioni fruttate e di cioccolato amaro si lasciano persistere in un finale lungo e vellutato. A partire dall’inizio del 2002, la celebre azienda Grattamacco è stata affidata a Claudio Tipa del Castello del Colle Massari, che la gestirà per un fissato numero di anni. Resta comunque la supervisione di Piermario Meletti Cavallai, patron storico del gioiello bolgherese.