Per pulire correttamente le seppie bisogna eliminare pulitura consiste nell’eliminare tutto ciò che si trova all’interno della sacca
Quando estraete dalle seppie la vescichetta dell’inchiostro, fate attenzione a non romperla e ricordatevi di conservarla in frigo.
1
Come prima operazione estraete l’osso, spingendolo con le dita, fuori dall’apertura che si trova fra i tentacoli e la sacca.
2
Separate ora il corpo dai tentacoli: per fare questa operazione, tenete la sacca con una mano e afferrate con l’altra la testa, appena sotto gli occhi.
3
Staccando i tentacoli verrà fuori dal corpo anche la sacca intestinale con la vescichetta gialla e quella nera, con l’inchiostro.
4
Disponete i tentacoli sul tagliere e separateli dai visceri con un taglio appena sopra gli occhi; poi eliminate gli occhi e il becco.
Ora potete spellare la sacca svuotata; sollevate un lembo di pelle nella parte alta della sacca e staccatela con delicatezza dalla carne.
Fate attenzione ad afferrarla bene in modo da toglierla, in un sol colpo, intera.
5
2 Consigli pratici per pulire le seppie
Quando estraete dalle seppie la vescichetta dell’inchiostro, fate attenzione a non romperla. Mettetela intera in una ciotola e conservatela in frigo. Usatela entro 2 giorni.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.