Preparazione del pane al rosmarino con l'uva
1) Per preparare il pane al rosmarino con l'uva versa la farina dentro una ciotola e forma la classica fontana;
2) Al centro della fontana unisci il lievito con lo zucchero, gli aghi di rosmarino finemente tritati, 2 cucchiai di olio ed una presa di pepe nero;
3) Versa il latte tiepido nella ciotola ed inizia lavorare l'impasto per qualche minuto;
4) Unisci un cucchiaino abbondante di sale e continua ad impastare per circa 5-6 minuti;
5) Ad impasto finito pratica un taglio a forma di croce sull'impasto, copri la ciotola con la pellicola e lascia lievitare l'impasto per almeno un'ora in un luogo tiepido;
6) Dopo la lievitazione riprendi l'impasto e continua a lavorarlo per sgonfiarlo;
7) Aggiungi le mandorle tritate, continua ad impastare per 5 minuti e quindi dividi l'impasto in panetti da 60g.
8) Taglia ogni panetto in 3 parti e disponi una prima parte sul fondo di uno stampo da crème caramel. Aggiungi 2 acini d'uva e sovrapponi una seconda parte del panetto. Sul secondo panetto disponi altri due acini d'uva e completa con l'ultima parte di pasta rimasta;
9) Lascia lievitare i panini per 30 minuti in luogo tiepido. Al termine della lievitazione aggiungi su ciascun panino 1 o 2 acini d'uva e cuocili in forno caldo a 200° per circa 25 minuti.
10) Togli il pane al rosmarino con l'uva dagli stampi e lascialo raffreddare prima di servirlo.
Curiosità da sapere sul pane al rosmarino
Il pane al rosmarino con l'uva
Il pane al rosmarino è una specialità toscana che nella regione viene più comunemente chiamata pan di ramerino che in dialetto toscano significa, appunto, pane al rosmarino.
Questa, però, anche una delle varietà di pane più apprezzate in Australia. Il pane australiano, infatti, è fatto con ingredienti poveri ed arricchito dalle erbe aromatiche come il rosmarino e non è raro incontrare varianti nella ricetta che prevedano l'utilizzo delle olive nere.