Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Kofta con pita, cetrioli e dukkah

Gustose polpette mediorentali, preparate con carne di agnello e servite su spiedini sono servite insieme alla tipica miscela di spezie

Condividi
VOTA

Diffuse soprattutto in Libano e in altri paesi del Medioriente (Turchia, Armenia e Grecia ecc.), le kofta sono polpette che contano tantissime varianti. Possono essere di carne di agnello macinata, come nella nostra ricetta, oppure di carni miste, speziate e sistemate a "sigaro" su lunghi spiedini e cotte alla brace oppure rotonde e servite con un sughetto saporito.

Come si servono le kofta

Ci sono anche numerose versioni vegetariane. Si possono servire con pane arabo, con tabbouleh o su un letto di verdure crude accompagnate da una salsa di yogurt, cetriolo, menta e semi di sesamo tostati, che esalta il gusto delle polpette.

Come si prepara la dukka

La dukkah, miscela di spezie tipica della cucina egiziana, si serve con il pane a colazione o come antipasto. In Occidente è considerata ideale per sfiziosi bocconcini per l'aperitivo: disponete in un vassoio pezzetti di pane arabo, servite con una ciotolina con olio extravergine di oliva e un piatto con la dukkah. Ideale  con Ouzo o Sambuca, diluiti con acqua ghiacciata.

Ingredienti

Come preparare le Kofta con pita, cetrioli e dukkah

1 Mettete l'uvetta a bagno in acqua fredda per 5 minuti, scolatela e tritatela grossolanamente. Bagnate il pancarré con qualche cucchiaio di latte, strizzatelo e tritatelo finemente. Mondate e tritate il prezzemolo. Mettete in una ciotola la carne, l'uvetta, il pane bagnato, le spezie, il prezzemolo, sale e pepe. Mescolate bene fino ad ottenere un impasto omogeneo. Con le mani umide formate 8 polpette allungate e fatele riposare in frigo.

2 Intanto, preparate la dukkah tostando a secco il sesamo, il coriandolo e il cumino in una padella antiaderente per pochi minuti finché sentirete sprigionarsi gli aromi del sesamo e del coriandolo. Tritate grossolanamente le nocciole e tostatele a secco separatamente. Trasferite spezie e nocciole in un mortaio o in un mixer con il sale e il pepe appena macinato. Pestate o frullate brevemente, per ottenere un composto granuloso.

3 Infilate le 8 polpette preparate a coppie su 4 spiedini. Scaldate un po' d'olio in una padella antiaderente e rosolate le polpette rigirando gli spiedini finché saranno ben dorate su tutti i lati. Trasferite gli spiedini in un piatto e serviteli con pane, cetriolo a fettine e yogurt. Guarnite con menta, sale e pepe in grani. 

Agosto 2025
Ricetta di Antonella Pavanello, foto di Francesca Moscheni

Abbina il tuo piatto a