Millefoglie di risotto e cialde alle noci
- 45 minuti
- FACILE
- kcal 575
-


La preparazione del millefoglie di risotto e cialde alle noci
1) Dedicati alla elegante ricetta del millefoglie di risotto e cialde alle noci iniziando a preparare il soffritto, dopo aver messo ad appassire in una casseruola la cipolla tagliata, con il burro e il vino.
2) Metti a tostare il riso nel burro, unisci il soffritto e continua a cuocere con l’aggiunta, quando necessario, di un mestolo di brodo bollente.
La preparazione delle cialde alle noci
1) Prendi un foglio di carta da forno, disegnaci 8 cerchi di 10 centimetri di diametro, poi adagialo capovolto sulla placca.
2) Dentro ad ogni cerchio sistema le noci tritate non troppo finemente, quindi coprile con 3/4 del grana grattugiato.
3) Cuoci in forno preriscaldato a 180° per 6-7 minuti, fino a che il formaggio risulterà dorato; quindi lascia raffreddare sulla placca.
4) Una volta terminata la cottura del riso, unisci il burro e il grana, un pizzico di pepe e termina di mantecare lontano da fuoco.
5) Dividi il riso nei piatti alternandolo con cialde di grane e noci: decora con qualche foglia di timo e gusta subito insieme ai tuoi ospiti.
Menù di appartenenza
Vino consigliato con millefoglie di risotto e cialde alle noci
Spumante Anteo metodo Martinotti o Valpolicella Corte Sant'Alda
- Il grana padano manifesta un'eccellente disponibilità ad accogliere il vino. Nelle versioni giovani, caratterizzate da una certa elasticità tattile e da sapore meno intenso, sono indicati i vini spumanti dell'Oltrepò freschi e profumati (Spumante Anteo metodo Martinotti). Quando le scaglie sono più sapide e la consistenza è più gessosa vengono in aiuto i rossi della Valpolicella (Valpolicella Corte Sant'Alda).
-
Sandro Sangiorgi