Fra i piatti tipici della cucina lombarda, i casoncelli sono un tipo di pasta fatta a mano dal ricco ripieno, che si caratterizza per la singolare mescolanza di gusti salati e dolci: salame, grana padano, ma anche uvetta, amaretti e pera contribuiscono a creare un mix speciale di sapori.
1) Prepara la sfoglia dei casoncelli impastando farina di grano tenero, semola di grano duro, acqua e uova (è importante che le uova non siano troppe perché la pasta resti morbida).
2) Per preparare il ripieno dei casoncelli, trita la pasta di salame e l'arrosto di manzo, sbriciola gli amaretti, taglia a pezzi piccolissimi la pera spadona, grattugia la scorza di limone e trita finemente l'aglio e il prezzemolo. Mescola tutti questi ingredienti insieme con il grana padano grattugiato, l'uvetta e le spezie.
3) A mano, con un bicchiere, ricava dalla sfoglia dei dischi che poi farcirai con il ripieno, piegandoli a metà e schiacciandoli in punta.
1) La ricetta dei casoncelli offre un gioco di sapori contrastanti, fra dolce e salato, che alla fine si rivela un amalgama unico e sapido. Un condimento semplice e delicato è il burro fuso. Se cerchi un sapore più ricco, puoi provarli con salvia o pancetta soffritta e una spolverata di grana.
2) Il gusto robusto dei casoncelli si accompagna bene con un Merlot della Bergamasca o Valcalepio Rosso, ben strutturati.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.