Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Colomba profumata

BioIntegraleLightSenza GlutineSenza LattosioSenza UovaVeganoVegetariano

Se anche tu sei fan dell'home made, non lasciarti scappare l'occasione di preparare con le tue mani il più celebre dolce pasquale. Anche perché la nostra versione si avvale del gradevole contributo dei limoni di Sorrento, maturati al sole della costiera campana

Condividi

Come preparare la colomba profumata

1) Per realizzare la ricetta della colomba profumata inizia con lo sbattere 4 uova in una casseruola con la vaniglina e 150 g di zucchero a velo finché diventano spumosi; incorpora, uno alla volta, i tuorli delle restanti uova e mescola il composto in un bagnomaria caldo finché diventa tiepido. 

2) Toglilo dal fuoco, unisci il miele e la scorza grattugiata di un limone di Sorrento IGP e sbatti il composto fino a quando risulta gonfio e ben montato; quindi, incorpora, poco alla volta, la farina, la fecola e il lievito setacciati, mescolando con molta delicatezza; infine unisci il burro fuso fatto intiepidire. 


Come cuocere la colomba profumata

29712 4) Imburra e infarina molto bene uno stampo a forma di colomba della capacità di circa 2 litri; versa il composto, che deve arrivare a circa 3 quarti dell'altezza dello stampo, livella la superficie e cuoci in forno scaldato a 180° per 40 minuti circa; verifica la cottura del dolce pungendolo con uno stecchino: se non esce asciutto, cuocilo ancora per qualche minuto. 

5) Sforma la colomba profumata quando è fredda, cospargila con lo zucchero a velo rimasto e servila, se ti piace, con crema di cioccolato alle nocciole. 

TAG: #colomba pasquale#dolce#Pasqua#speciale
Load More

Abbina il tuo piatto a

Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.

AGGIORNA ANNULLA

Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.

Fai tap su Installa Web App e poi Installa Web App "Aggiungi a Home".

Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.