L'impasto a base di strutto e farina deve decantare, poi è diviso in dischi, farciti con crema di latte e zucchero e infornati. I dolcetti a mezzaluna, croccanti fuori e morbidi dentro, sono una squisitezza della pasticceria sarda
Le tabaqueres sono un dolce tipico della pasticceria di Alghero, in Sardegna. Devono il loro nome alla forma dei dolcetti che ricorda le antiche tabacchiere della regione, usate appunto per conservare il tabacco.
Anche con le uova
L'impasto può essere arricchito anche con le uova, e dopo la farcitura con "mangianbianco" (così è chiamata la crema di latte, zucchero, limone e amido di mais per la farcitura), le mezzelune possono essere passate nell'albume appena sbattuto, cosparse di zucchero e infornate.
1 Scaldate il latte con 100 g di zucchero e la scorza del limone intera (che poi eliminerete), quando il mix raggiunge 50° unite l'amido di mais. Mescolate fino a bollore, versate in una ciotola e fate raffreddare.
2 Impastate la farina con 100 g di zucchero, un pizzico di sale e lo strutto, versando 220 ml d'acqua per ottenere un composto morbido. Fate riposare 30 minuti avvolto nella pellicola.
3 Tirate la pasta in strisce larghe 10 cm. Distribuitevi la crema a cucchiaiate distanti 8 cm tra loro. Piegate le strisce a metà sul lato lungo e con un tagliapasta ritagliate le tabaqueres. Inumiditele e spolverizzate con lo zucchero rimasto. Infornate a 180° per 40 minuti.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.