VOTA
Dall'Emilia Romagna, un dolce di Carnevale tra i più amati, le frittelle. Preparate con il semolino, sono profuma con scorza di limone
In Emilia Romagna il Carnevale si festeggia con golose frittelle di semolino profumate con scorza di limone. Fritte e cosparse di zucchero, una tira l'altra
Non tutti sanno che il bicarbonato ha un suo potere lievitante e aggiunto all'impasto dei dolci concorre a farli diventare gonfi e morbidi. Vale per le frittelle, i muffin, i plum cake (come il pane ricco allo yogurt) e le torte soffici, come la ciambella speziata. Nelle frolle e nelle crostate, che non devono gonfiarsi, rende l'impasto più fragrante.
Setacciate il bicarbonato prima di aggiungerlo agli altri ingredienti, così eviterete la formazione di grumi; a contatto con sostanze acide e acquose o a contatto con il calore, il bicarbonato libera anidride carbonica e il volume del dolce cresce. L'effetto si vede durante la frittura, appena versate la pastella a base di semolino, si gonfierà velocemente.
1 Versate il latte con il semolino, 50 g di zucchero e la scorza grattugiata del limone in una casseruola, unite un pizzico di sale e portate lentamente il composto a ebollizione; cuocete il semolino su fiamma bassissima per 5-6 minuti, mescolando in continuazione, poi versatelo in una ciotola e fatelo intiepidire. Unite il bicarbonato e le uova e mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo.
2 Scaldate abbondante olio in una padella per fritti munita di cestello, versate la pastella a cucchiaiate fino a un massimo di 5-6 frittelle e cuocetele su fiamma media finché cominciano a dorare. Scolatele su carta assorbente perché perdano l'unto in eccesso e servitele calde; se vi piace, spolverizzate con poco zucchero semolato.
Ricetta di Claudia Compagni, foto di Studio Adna
Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.
Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.