Una speciale ricetta dalla preparazione facile, veloce e gustosa: le spighe portafortuna saranno il giusto spuntino in ogni momento della giornata.
1) Inizia la ricetta delle spighe portafortuna disponendo la farina su una spianatoia e formando una fontana al centro; quindi, sciogli il lievito, in una brocchetta, con lo zucchero in un dl di acqua tiepida e versa il miscuglio al centro della fontana.
2) Unisci al composto 2 cucchiaini di sale, un bicchiere di acqua tiepida, l'olio e impasta il tutto sbattendo energicamente la pasta con le mani, stendendola e raccogliendola più volte fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
3) Forma una palla, coprila con un coperchio e lasciala lievitare in un luogo caldo e riparato per circa 30 minuti.
4) Preleva una pallina di pasta per volta e forma tanti cilindretti del diametro di un dito, lunghi circa 20 cm, con una estremità leggermente più affusolata.
5) Man mano che formi i cilindretti, adagiali su una placca rivestita di carta da forno, spennellane la superficie con l'uovo sbattuto e lasciali lievitare per una decina di minuti.
6) Con la punta delle forbici pratica tante piccole incisioni in diagonale nei 2 lati dei cilindretti, nella parte meno affusolata, in modo da creare dei tagli a spina di pesce per realizzare le spighe.
1) Inforna le spighe a 180° e cuocile per 10-12 minuti finché risultano gonfie e dorate.
2) Lascia raffreddare le spighe portafortuna, legale a 2 a 2 con un nastro e appoggiale a lato di ogni posto tavola; saranno dei gustosi portafortuna da immergere in salsine d'accompagnamento.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.