Il sugo di melanzane al profumo di finocchietto è perfetto per questa pasta alternativa nella sostanza e classica nel formato. Nutriente, soddisfa la voglia di leggerezza
Non hai ancora aggiunto ingredienti alla lista della spesa.
Le tagliatelle che vi proponiamo nella nostra ricetta sono una delle tante paste proteiche oggi disponibili anche nei supermercati. Fusilli, penne, maccheroni e altri formati sono realizzati con farine di legumi al 100% o, in alcuni casi, con una aggiunta di semola. Paste ricche di proteine, fibre, sali minerali e adatte a diverse esigenze. Prima fra tutte, ovviamente, quella di chi soffre di intolleranza o sensibilità al glutine.
I condimenti
Abbinate a verdure e ortaggi, regalano piatti nutrienti e leggeri, ricchi di proteine ma che comprendono anche una quota di carboidrati (quelli naturalmente presenti nei semi).
1  Spuntate le melanzane e pelatele, conservando la pelle per la decorazione. Tagliatele a dadini e doratele in padella con 4 cucchiai di olio d'oliva e un pizzico di sale. Scottate i pomodori secchi in abbondante acqua bollente per eliminare l'eccesso di sale, scolateli e fateli asciugare sulla carta da cucina.
2 Ricavate la scorza degli agrumi e spremete 1/2 limone (o 1/2 cedro). Tritate l'aglio, sbucciato e privato del germoglio, con i pomodorini secchi e le scorze. Soffriggeteli in padella con 3 cucchiai di olio d'oliva. Quando cominciano a dorare togliete metà del trito e aggiungete le melanzane. Mescolate, proseguite la cottura 2-3 minuti, unite una manciata di erbe tritate (erba cipollina, basilico, aneto, finocchietto, prezzemolo) e togliete dal fuoco.
3  Lessate per 8-10 minuti le tagliatelle in abbondante acqua bollente salata. Nel frattempo, tagliate a strisce la buccia delle melanzane tenuta da parte e friggetela in due dita di olio di semi.
4 Assaggiate le tagliatelle per verificare la cottura, scolatele e saltate in padella con il condimento. Completate con il trito di pomodori secchi e scorze tenuto da parte, il succo di limone, una macinata di pepe e le bucce fritte.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.