Il pesto vellutato di sedano, erba cipollina e mandorle lega finemente una pasta della tradizione emiliana a un mollusco dal gusto delicato, dando vita una ricetta raffinata e saporita.
1) Per preparare le tagliatelle con capesante e pesto di sedano devi anzitutto pulire le capesante: lavale, staccale dalle conchiglie, separa le noci dai coralli e tagliale in 3 fette.
2) Per preparare il pesto taglia il sedano a tocchetti e frullalo insieme alle mandorle e all’erba cipollina. Pesta l’aglio con un pizzico di sale grosso e amalgama i due composti in una ciotola aggiungendo qualche cucchiaio di olio extravergine d’oliva.
3) Salta le noci delle capesante in poco olio, unisci i coralli e mescola, poi aggiungi sale e pepe e togli i molluschi dalla padella. Versa un bicchiere di vino bianco e lascialo ridurre di circa la metà prima di rimettere le capesante nella padella. Lascia cuocere per un minuto, poi spegni e dedicati alla pasta.
4) Cucina le tagliatelle all’uovo, diluisci il pesto di sedano con 2 cucchiai di acqua di cottura e usalo per condire la pasta appena scolata. Unisci metà delle capesante alla pasta con il pesto, trasferisci il tutto in una zuppiera, aggiungi le altre capesante e prima di servire finisci con un filo d’olio.
Le capesante, denominate anche ventaglio o conchiglia di San Giacomo, sono un mollusco estremamente saporito e diffuso. Amatissime e richiestissime nel periodo natalizio, le capesante sono i molluschi maggiormente impiegati nelle cucine di tutto il mondo: possono essere mangiate crude oppure utilizzate come ingrediente per la preparazione di un condimento destinato a un primo piatto come le tagliatelle, oppure mangiate come secondo con altro pesce o le verdure. Oltre che per il gusto, le capesante sono apprezzate anche per le loro proprietà: sono infatti ricche di sali minerali e Omega-3 e forniscono un modesto apporto calorico. Tuttavia, va detto che l'abbinamento con la ricetta delle tagliatelle incrementa decisamente la quantità di calorie assunte.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.