Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Panini dolci: Hot Cross Buns, con uvetta e canditi

Soffici panini di origini anglosassone, preparati con uvetta e arancia candita in occasione della Pasqua

Condividi
VOTA

Questi panini, soffici e profumati, sono stati preparati per noi da Tiziana Ricciardi, che ripropone queste delizie ogni anno in occasione delle feste pasquali. Di origine anglosassone, sono tradizionalmente arricchiti con uvetta e arancia condita e consumati il Venerdì Santo. Il tratto distintivo è la croce presente sulla superficie, fatta con acqua e farina, in richiamo al giorno della Passione di Gesù.

Le alternative agli Hot Cross Bruns

Dal Regno Unito arrivano i Chelsea buns, dolcetti a forma di girella, sono preparati con miele, spezie e uvetta e ricoperti di glassa; soffici e morbidi i burger buns ai semi di sesamo, da farcire a piacere con ripieno dolce o salato. Perfetti, infine per un brunch i buns salati, che noi vi proponiamo farciti di prosciutto.

Ingredienti

Come preparare gli Hot Cross Buns

1 Preparate i panetto di lievito: in una ciotola versate 100 ml di acqua tiepida, 10 g di zucchero e  10 g di lievito di birra, mescolate sino a farlo sciogliere. Nella planetaria versate 100 g di farina manitoba, aggiungete l’acqua dove avrete sciolto il lievito e impastate sino a ottenere un impasto liscio  e morbido. Ponete l’impasto in una ciotola coperta da pellicola e fatelo lievitare in un luogo asciutto lontano da correnti finché raddoppia di volume.

2 Una volta lievitato, ponetelo nella planetaria unite 100 ml di acqua, 80 g di zucchero, le uova e circa 165 g di farina manitoba iniziate a impastare poi unite la restante farina (400 g totali) poco per volta, la cannella, lo zenzero e un pizzico di sale. Impastate  sin quando l’impasto  non si arrotolerà al  gancio. Quando l’impasto sarà liscio e omogeneo unite il burro ammorbidito poco per volta  aspettando che si amalgami al composto prima di aggiungere l’altro.

3 Unite l’uvetta rinvenuta in acqua e asciugata, l’arancia candita e la buccia grattugiata dell’arancia ed impastate sino a distribuirli uniformemente. Coprite con pellicola e lasciate lievitare in un luogo tiepido  sino al raddoppio, 

4 Una volta lievitato ponete l’impasto su un tavolo leggermente unto di burro, dividetelo in 12 porzioni uguali e con le mani unte di burro formate le 12 palline. Disponete le palline ottenute su una teglia unta di burro distanziati circa un centimetro l’uno dall’altro. Fate lievitare in un  luogo fuori da correnti di aria sino al raddoppio del loro volume.

5 Nel frattempo preparate il pastello; mescolate 60 g di farina con 50 ml di acqua sino a ottenere un composto omogeneo. Ponetelo in un sac a poché e formate delle croci sui panini. Cucinate in forno caldo a 180° per circa 30 minuti sino a doratura.

Aprile 2025
Ricetta, foto e video di Tiziana Ricciardi

Tiziana Ricciardi
Tiziana Ricciardi

Tiziana Ricciardi, origini pugliesi, un marito con cui condivide tutto e una professione da ingegnere, ama pasticciare in cucina fin da bambina, quando ha imparato a fare i biscotti con sua madre. Una quotidianità impegnata e l’amore per i viaggi, che gusta attraverso sapori, odori e colori, sono il corollario della sua vera passione, la cucina, dove si rintana per dare sfogo alla sua creatività e per creare tante dolci tentazioni che condivide su IG, sul suo blog deliziosavirtu.it e con gli altri, vicini e lontani.

Tiziana Ricciardi, origini pugliesi, un marito con cui condivide tutto e una professione da ingegnere, ama pasticciare in cucina fin da bambina, quando ha imparato a fare i biscotti con sua madre. Una quotidianità impegnata e l’amore per i viaggi, che gusta attraverso sapori, odori e colori, sono il corollario della sua vera passione, la cucina, dove si rintana per dare sfogo alla sua creatività e per creare tante dolci tentazioni che condivide su IG, sul suo blog deliziosavirtu.it e con gli altri, vicini e lontani.

Abbina il tuo piatto a