Il sapore aromatico della borragine e il sugo del coniglio donano la giusta sapidità agli gnocchi di pane toscano che altrimenti sarebbero alquanto insipidi.
1) Per realizzare la ricetta degli gnocchi di pane e borragine devi anzitutto preparare il coniglio. Taglialo a tocchetti e fallo insaporire in una padella antiaderente con l’aglio, il mirto e il timo. Sfuma con mezzo bicchiere di vino bianco e, poco prima che si asciughi del tutto, aggiungi un po’ di brodo, poi regola di sale e pepe. Copri la padella e lascia cuocere per circa 25 minuti.
2) Ora prepara gli gnocchi di pane toscano. Inumidisci il pane con l’acqua, poi strizzalo e sbriciolalo in una terrina. Scotta la borragine in acqua calda per almeno 7 minuti, sgocciolala e strizzala per bene. Una volta asciutta, tritala finemente e uniscila al pane, poi aggiungi la farina, il grana grattugiato, l’uovo, il sale e il pepe e impasta fino a ottenere un composto morbido e sufficientemente elastico. Prepara dei rotolini, tagliali a tocchetti e modellali con i rebbi della forchetta.
3) Infine cucina gli gnocchi, scolali con l’aiuto di una schiumarola e condiscili con il sugo di coniglio.
L’ingrediente più caratteristico dei nostri gnocchi di pane è senza dubbio la borragine, una pianta erbacea, tipica delle regioni mediterranee, che predilige le rive soleggiate. Probabilmente un po’ atipica ma comunque utilissima in cucina, la borragine si presta a vari usi culinari. Le sue foglie, ad esempio, possono essere consumate sia crude in insalata che cotte insieme ad altre verdure e sono particolarmente buone fritte. I suoi fiori invece possono anche essere congelati in cubetti di ghiaccio per poi essere utilizzati per dare un tocco originale ai cocktail.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.