Non hai ancora aggiunto ingredienti alla lista della spesa.
Conosciuti anche come "galletti", i finferli sono di un bel colore dorato che caratterizza gambo e cappello. Sono tra i funghi più rinomati dopo i porcini e, come questi, non si possono coltivare. Rispetto al passato, oggi si trovano in commercio molto più facilmente, venduti anche al supermercato, per via della importazione dai paesi dell'Europa orientale (Romania, Bulgaria, Polonia, Russia).
Il trucco
Non conservateli nella plastica, ma in un sacchetto di carta, riposto nella parte bassa del frigo, dove si mantengono per un paio di giorni.
1 Raschiate il gambo dei finferli, strofinateli con un panno umido e affettate i più grandi. Sbucciate e tritate la cipolla, poi fatela appassire in una padella con un filo d'olio e lo spicchio d'aglio schiacciato.
2 Unite i finferli e fateli saltare per 1 minuto. Scottate 3 pomodori perini maturi in acqua bollente, eliminate la buccia, tritateli e uniteli ai funghi. Salate, pepate e cuocete per 20 minuti. Unite 1 ciuffo di prezzemolo tritato.
3  Lessate gli gnocchi in acqua bollente salata, scolateli con un mestolo forato e conditeli con il sugo.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.