Seguici su Facebook Seguici su Instagram

I bocconcini di lepre con sottaceti

RicetteSecondiCarneSelvaggina e cacciagioneI bocconcini di lepre con sottaceti
Marinati nel vino rosso, i bocconcini di lepre con sottaceti stuzzicano il palato con la sapidità del loro sughetto

Ingredienti

Preparazione dei bocconcini di lepre con sottaceti

Un’idea sfiziosa per servire la selvaggina? Prepara insieme a noi questi deliziosi bocconcini di lepre con sottaceti.

1) Taglia a pezzetti la carne di lepre, bagnala con il vino rosso e lasciala a marinare per 5-6 ore. Quindi sgocciolala dal liquido della marinata, tamponala con carta da cucina e mettila a rosolare a fiamma bassa in una padella antiaderente, senza aggiungere alcun condimento.

2) Soffriggi con 5 cucchiai d’olio gli spicchi d’aglio sbucciati e pestati. Aggiungi al soffritto la lepre, insaporisci con il rosmarino e una presa di sale, cuocendo per 5 minuti. Versa in padella la marinata della carne e prosegui la cottura per circa 75 minuti, a fiamma molto bassa e coprendo con un coperchio.

3) Dissala le acciughe (dopo averle diliscate) e i capperi, quindi tritali a aggiungili in padella con la lepre. Unisci anche la giardiniera, amalgama il tutto e cuoci per gli ultimi 20 minuti.

4) Regola di sale se necessario e servi i tuoi bocconcini di lepre con sottaceti.

Bocconcini di lepre con sottaceti: consigli e varianti

In questa ricetta dei bocconcini di lepre con sottaceti abbiamo marinato la carne con il vino rosso, che dev’essere fermo e corposo, per smorzare il sapore deciso della lepre e renderla più tenera. In alternativa alla giardiniera già pronta, puoi preparare i bocconcini di lepre con sottaceti usando una giardiniera da fare in casa, con verdure fresche che dovrai tagliare a pezzetti e bollire in acqua con aceto, sale, un pizzico di zucchero e delle foglie di alloro per profumare. 

TAG: #facile#sfizioso

Abbina il tuo piatto a