L'aspic di frutti di bosco alla pesca
- 40 minuti
- FACILE
-


Step by Step
-
-
1
-
Preparazione aspic di frutti di bosco alla pesca
Per eseguire l’aspic di frutti di bosco alla pesca devi cominciare dalla preparazione dell’aspic, quindi metti a bagno la gelatina in acqua fredda, poi fai bollire 300 ml di acqua con lo zucchero fino a ottenere uno sciroppo abbastanza limpido. Una volta pronto, togli lo sciroppo dal fuoco e uniscilo alla gelatina ben strizzata insieme alla menta e al vino moscato. Lascia cuocere per 10 minuti e filtralo solo quando si sarà leggermente intiepidito.
-
1
-
-
2
-
Ora pulisci i frutti di bosco misti con un canovaccio umido, poi taglia le fragole a spicchi e distribuiscile insieme ai lamponi, le more, i mirtilli e i ribes sul fondo di 6 bicchieri. Dopodiché ricopri a filo la frutta con l’infuso gelatinoso e fai rassodare il tutto in frigorifero.
-
2
-
-
3
-
Nel frattempo prepara la confettura. Sbuccia le pesche, tagliale a dadini e frullane metà con lo zucchero e il succo di limone, poi unisci il frullato ai dadini di pesca rimasti. Non appena si sarà ben solidificato, togli l’aspic ai frutti di bosco dal frigo e cospargilo con la confettura di pesche, poi mettilo di nuovo in frigorifero.
-
3
-
-
4
-
Adesso prepara il cremoso alla vaniglia. Porta a ebollizione la panna fresca con i baccelli di vaniglia incisi a metà e grattati con la punta di un coltello, poi lavora i tuorli insieme allo zucchero e versaci sopra la panna calda. A questo punto mescola bene e lascia cuocere fino a poco prima di raggiungere il punto di ebollizione (all’incirca 85°).
-
4
-
-
5
-
Infine unisci la gelatina ammollata e ben strizzata e lascia raffreddare finché la crema di vaniglia raggiunge la temperatura di circa 25°, poi distribuiscila sopra la confettura di pesche. Tieni in frigo per almeno 2 ore.
-
5
-
-
6
-
Per rendere ulteriormente gradevole alla vista questa gustosissima ricetta dell’aspic, ti consiglio di decorare i bicchieri con i frutti di bosco rimasti, le foglioline di menta e qualche baccello di vaniglia, magari anche già raschiato.
-
6