Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Polpette crotonesi con Grana Padano DOP

LE CASTELLA è la località calabrese dominata dal Castello Aragonese e circondata da un mare cristallino. Lo scenario giusto per la creator Teresa Balzano e la sua rivisitazione delle “vrasciole”, polpette dal ricco impasto al Grana Padano DOP con una fresca salsa allo yogurt

Condividi
VOTA

Le “vrasciole” in Calabria sono una cosa seria. Sono le polpette, sfizi gustosi che da queste parti non mancano mai: dalla colazione della domenica al pranzo in spiaggia. Tradizionalmente fritte, le abbiamo provate in una veste nuova, più leggera e fresca, per portarle al mare, a Le Castella: una località dove il Castello Aragonese è connesso alla terraferma da un sottilissimo lembo di terra ed è incorniciato da un mare cristallino, in una tra le Aree marine protette più grandi d’Italia. Le nostre “vrasciole” sono cotte in forno per ottenere una crosticina delicata che protegge un cuore succulento al Grana Padano DOP.  Le abbiamo accompagnate, poi, con una salsa allo yogurt, Grana Padano DOP e il meraviglioso profumo dell’origano. Rigorosamente quello selvatico che cresce rigoglioso in Sila e profuma tutte le ricette estive calabresi.

Ingredienti

Come di preparano le polpette crotonesi con Grana Padano DOP

1 Mettete a bagno il pane raffermo in acqua fredda e lasciate ammorbidire. A parte grattugiate il Grana Padano DOP, tritate l’aglio e il prezzemolo.

2 In una terrina riunite la carne trita di manzo e di maiale, il pane ben strizzato, l’uovo, il prezzemolo, l’aglio e 100 g di Grana Padano DOP grattugiato. Regolate di sale e pepate.

Impastate gli ingredienti con le mani fino a quando avrete un composto omogeneo. Prelevate una manciatina di impasto per volta e formate tante polpette rotonde. Disponetele su una teglia e poi cospargete con un filo d’olio. Cuocete in forno caldo a 180° per 20-25 minuti.

4 Intanto a parte preparate la salsa. Mescolate in una terrina lo yogurt greco, il Grana Padano DOP grattugiato rimasto e una buona manciata di origano secco. Amalgamate e tenete da parte. Quando le polpette saranno pronte, servitele accompagnandole con la salsa allo yogurt e Grana Padano DOP.

Ricetta di Teresa Balzano

 

Teresa Balzano
Teresa Balzano

Calabrese in trasferta a Milano, con una finestra sull’Oltrepò Pavese, Teresa Balzano è una freelance appassionata di cucina, fotografia, comunicazione, che racconta, come un diario di vita, sul suo blog Peperoni e patate e sul suo account IG. Una cucina 2.0 di tradizione prettamente mediterranea, che si ispira alle suo origini ma è ricca di contaminazioni e interpretazioni, in costante evoluzione. Un cuore diviso in tanti luoghi per altrettante passioni: dalla scelta dei vini, alla guida per gli home restaurant, le country farms, gli itinerari gastronomici e l’healthy food, ma anche per i viaggi e le tecniche di base per una cucina sempre creativa, in cui l’orto è il fiore all’occhiello. Per scoprire le sue ricette leggete qui.

Calabrese in trasferta a Milano, con una finestra sull’Oltrepò Pavese, Teresa Balzano è una freelance appassionata di cucina, fotografia, comunicazione, che racconta, come un diario di vita, sul suo blog Peperoni e patate e sul suo account IG. Una cucina 2.0 di tradizione prettamente mediterranea, che si ispira alle suo origini ma è ricca di contaminazioni e interpretazioni, in costante evoluzione. Un cuore diviso in tanti luoghi per altrettante passioni: dalla scelta dei vini, alla guida per gli home restaurant, le country farms, gli itinerari gastronomici e l’healthy food, ma anche per i viaggi e le tecniche di base per una cucina sempre creativa, in cui l’orto è il fiore all’occhiello. Per scoprire le sue ricette leggete qui.

Abbina il tuo piatto a