Il condimento sapido a base di acciughe e capperi incontra la dolcezza degli sfilacci di mozzarella per avvolgere in una sinfonia di sapori questo speciale formato di pasta. Qualche goccia di pesto e il profumo è inconfondibile
Non hai ancora aggiunto ingredienti alla lista della spesa.
Tipica di Puglia, Basilicata e Molise, la stracciatella è nata dall'idea di riutilizzare i piccolissimi scarti dei formaggi a pasta filata. È formata dalla pasta "stracciata" a mano e addizionata con la panna fresca che la rende cremosa.
La più diffusa
La varietà più diffusa è quella di latte vaccino, ma si produce anche con latte di bufala.
1 In una padella soffriggete l'aglio non sbucciato e schiacciato con 2 cucchiai di olio, toglietelo e aggiungete le olive tagliate a pezzetti, i capperi, le acciughe sgoccciolate e tritate grossolanamente, i pinoli e le mandorle. Fate rosolare per 1 minuto, aggiungete la polpa di pomodoro e proseguite la cottura per 3-4 minuti.
2 Cuocete la calamarata in abbondante acqua moderatamente salata (il sugo è molto saporito). Scolate la pasta direttamente nella padella con il condimento, fatela saltare qualche istante e distribuitela nei piatti individuali. Completate con il pesto, diluito con la panna della stracciatella, e guarnite con la stracciatella a pezzetti e foglioline di basilico.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.