Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Polpettine di pane profumate al limone con cialledda e scaglie di Grana Padano DOP

MOLFETTA è la cittadina pugliese che dà i natali alla tipica cialledda, una fresca insalata di pane e ortaggi che la creator Tiziana Ricciardi ha reinterpretato con queste golose polpette, leggere e aromatiche, impreziosite da scaglie di Grana Padano DOP

Condividi
2/5
VOTA

Siamo a Molfetta, cittadina pugliese che affaccia sul Mar Adriatico. Qui ci siamo lasciati ispirare da un piatto tipico della cultura locale: la cialledda molfettese. Simbolo della cucina povera, l’abbiamo interpretata trasformandola in piccole polpette di pane leggere e aromatiche, con verdure fresche. A impreziosire il tutto, il Grana Padano DOP. All’insegna della tradizione, ma con uno sguardo nuovo.

Ingredienti

Come si preparano le polpettine di pane al limone con cialledda e scaglie di Grana Padano DOP

1 In una ciotola mettete il pane raffermo tagliato a pezzetti, versatevi sopra il latte, schiacciatelo con una forchetta e lasciate che lo assorba bene. Unite un uovo, i 2 cucchiai di Grana Padano DOP grattugiato, il prezzemolo tritato, l’aglio a pezzettini e la scorza di limone. Aggiustate di sale e pepate. Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.

2 Inumiditevi le mani con acqua fredda e prelevate delle piccole porzioni di impasto, leggermente più grandi di una noce, dando loro una forma arrotondata. In una ciotola sbattete l’uovo rimasto con un pizzico di sale. Passate le polpette prima nell’uovo e poi nel pangrattato.

3 In una casseruola scaldate abbondante olio di semi di arachidi, portatelo a temperatura e friggete le polpette poche per volta, girandole di tanto in tanto. Scolatele e adagiatele su un foglio di carta assorbente.

4 In una ciotola capiente mettete i pomodori, la cipolla rossa e i cetrioli affettati. Condite con olio extravergine, sale e origano. Unite le polpettine e completate con abbondanti scaglie di Grana Padano DOP, basilico fresco e una macinata di pepe.

Ricetta di Tiziana Ricciardi

Tiziana Ricciardi
Tiziana Ricciardi

Tiziana Ricciardi, origini pugliesi, un marito con cui condivide tutto e una professione da ingegnere, ama pasticciare in cucina fin da bambina, quando ha imparato a fare i biscotti con sua madre. Una quotidianità impegnata e l’amore per i viaggi, che gusta attraverso sapori, odori e colori, sono il corollario della sua vera passione, la cucina, dove si rintana per dare sfogo alla sua creatività e per creare tante dolci tentazioni che condivide su IG, sul suo blog deliziosavirtu.it e con gli altri, vicini e lontani.

Tiziana Ricciardi, origini pugliesi, un marito con cui condivide tutto e una professione da ingegnere, ama pasticciare in cucina fin da bambina, quando ha imparato a fare i biscotti con sua madre. Una quotidianità impegnata e l’amore per i viaggi, che gusta attraverso sapori, odori e colori, sono il corollario della sua vera passione, la cucina, dove si rintana per dare sfogo alla sua creatività e per creare tante dolci tentazioni che condivide su IG, sul suo blog deliziosavirtu.it e con gli altri, vicini e lontani.

Abbina il tuo piatto a