Il bollito con la mostarda di peperoni e il mosto cotto è una variante originale della tradizionale ricetta, ideale da assaporare in ogni periodo dell’anno
1) Puoi iniziare la ricetta del bollito con mostarda di peperoni e mosto cotto preparando la mostarda, il condimento d’eccezione per questa ricetta. Prendi dei peperoni abbastanza grandi, tagliali a striscioline sottili e uniscili alla cipolla tagliata finemente. In una padella fai rosolare peperoni e cipolla con un filo d’olio, facendo attenzione a non bruciarli. Aggiungi sale e pepe e infine il mosto cotto. Lascia cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti. Unisci l’essenza di senape e lascia raffreddare per almeno 2 giorni in frigorifero, in un recipiente coperto.
2) Prendi il vino e uniscilo in una pentola a 2 lt di acqua fredda. Aggiungi il sedano, qualche ramo di santoreggia, lo scalogno, l’alloro, sale e pepe quanto basta. Porta a ebollizione e immergi lentamente il magatello. Lascia cuocere a fuoco lento per circa 2 ore. Spegni il fuoco e fai raffreddare nel brodo.
3) Una volta raffreddato, il magatello è pronto all’uso. Taglia il magatello in tante piccole fette sottili avendo cura di posizionarle in un piatto da portata una ad una. Condisci con la mostarda di peperoni e mosto e servi.
Il bollito da secoli è considerato un pasto conviviale, ideale da consumare in famiglia e tra amici, in occasioni e feste particolari. Fare un buon bollito, decenni fa, per una donna significava aver raggiunto piena maturità in cucina e oggi il bollito resta un piatto tradizionale, soprattutto nel nord dell’Italia.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.