VOTA
RIMINI è la splendida cittadina romagnola da cui arriva la versione più estiva dei classici passatelli in brodo. Li ha confezionati per noi Marina Della Pasqua con pane e Grana Padano DOP, nella pregiata versione Riserva stagionato 24 mesi. Da servire asciutti, in un profumato sughetto di vongole, per sentirsi subito al mare!
In Romagna i passatelli in brodo sono un piatto delle feste. Si realizzano con pochi e selezionati ingredienti, sono profumati con limone o noce moscata e hanno il sapore dei pranzi in famiglia. In diretta da Rimini, li abbiamo preparati asciutti insieme alla creator Marina Della Pasqua: con un sugo semplice di vongole alla marinara, ecco che vi catapultano in spiaggia, e vi ritrovate seduti al tavolo con i piedi nella sabbia! Una ricetta semplice e gustosa in pochi passaggi: occorrono solo gli ingredienti giusti! Ovvero, pane comune ben secco, Grana Padano DOP Riserva stagionato 24 mesi e vongole freschissime!
1 Mescolate il pangrattato con il Grana Padano DOP grattugiato, aggiungete la farina, le uova e la scorza di limone. Impastate molto bene. Una volta pronto, avvolgete l’impasto in pellicola e lasciatelo riposare per 2 ore in frigorifero.
2 Nel frattempo, fate riposare le vongole in acqua fredda salata per 2 ore, cambiando l’acqua 2-3 volte. Sciacquatele bene e fatele aprire in una larga padella con abbondante olio, l’aglio sbucciato e i gambi del prezzemolo. Una volta pronte, sgusciate le vongole, filtrate la loro acqua di cottura e trasferite tutto in una padella aggiungendo 4 cucchiai d’olio.
3 Portate a bollore il brodo (o l’acqua salata). Dividete l’impasto in 3-4 parti e, usando lo schiacciapatate, formate i passatelli facendoli cadere direttamente nel liquido. Dopo 1-2 minuti i passatelli saranno cotti: scolateli con una schiumarola, ripassateli in padella con il sugo di vongole e il prezzemolo tritato e servite.
Ricetta di Marina Della Pasqua
Nata a Rimini, Marina Della Pasqua lavora come fotografa food freelance nel mondo della comunicazione. Ha aperto quattordici anni fa un blog, La Tarte Maison, ispirandosi a un menu scritto su una lavagna durante un viaggio a Parigi. In questi anni ha riversato in quello spazio virtuale tutta la sua creatività. Il blog, così come il suo profilo IG, è diventato nel tempo un mosaico di ricordi ed emozioni legate al cibo, un luogo dove le ricette di famiglia annotate qua e là si incontrano con sperimentazioni culinarie. Un filo conduttore speciale lega Marina alla cucina della sua regione, l’Emilia Romagna, di cui esplora con dedizione piatti e storie. A questa passione si affianca un altro amore gourmet: le ricette francesi, che arricchiscono ulteriormente il suo repertorio.
Nata a Rimini, Marina Della Pasqua lavora come fotografa food freelance nel mondo della comunicazione. Ha aperto quattordici anni fa un blog, La Tarte Maison, ispirandosi a un menu scritto su una lavagna durante un viaggio a Parigi. In questi anni ha riversato in quello spazio virtuale tutta la sua creatività. Il blog, così come il suo profilo IG, è diventato nel tempo un mosaico di ricordi ed emozioni legate al cibo, un luogo dove le ricette di famiglia annotate qua e là si incontrano con sperimentazioni culinarie. Un filo conduttore speciale lega Marina alla cucina della sua regione, l’Emilia Romagna, di cui esplora con dedizione piatti e storie. A questa passione si affianca un altro amore gourmet: le ricette francesi, che arricchiscono ulteriormente il suo repertorio.