Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Riso brusciato, con caciocavallo e pelati

Un primo di carattere per gusto e colore, preparato con caciocavallo e pomodori pelati, è cremosissimo

Condividi
VOTA

Dal Cinquecento quando il pomodoro sbarcò in Europa al seguito dei conquistadores spagnoli si sono moltiplicate le varietà locali (pomodoro di Sorrento, pomodorino del Vesuvio, San Marzano per esempio) e tante ricette partenopee si sono colorate di rosso: dalla pizza al riso brusciato, preparato appunto con salsa di pomodoro e caciocavallo, passando per pizza, ragù, parmigiane e involtini

Le alternative al riso brusciato

Vi proponiamo due varianti di risotto al pomodoro, una con burrata e pesto leggero di basilico e un risotto di pesce alla riminese.

Ingredienti

Come preparare il riso brusciato

1 Frullate i pelati, poneteli sul fuoco e cuoceteli per 10 minuti fino a ottenere una salsa molto densa; regolate di sale. Fate fondere il caciocavallo grattugiato in una padellino antiaderente. Quando la cialda è dorata, senza girarla, spegnete il fuoco e lasciatela raffreddare.

2 Tagliate il caciocavallo stagionato a dadini o grattugiatelo grossolanamente. Cuocetelo in una casseruola con qualche cucchiaio di olio fino ad abbrustolirlo. Versate il riso e mescolate con un cucchiaio di legno per farlo insaporire poi aggiungete metà della salsa e proseguite la cottura come per un classico risotto.

3 Quando il riso l'avrà assorbita, aggiungete la salsa rimasta, quindi proseguite la cottura con acqua bollente. Appena il risotto è pronto e ancora morbido, toglietelo dal fuoco, regolate di sale e di pepe, profumate con il basilico e servite completando con la cialda di caciocavallo spezzettato.

Settembre 2025
Ricetta di Alessandra Avallone, foto di Francesca Moscheni

Abbina il tuo piatto a