La zuppa di rana pescatrice


La rana pescatrice è un pesce pregiato, il cui sapore varia a seconda delle zone in cui viene pescato (ha un gusto più delicato in Adriatico e più intenso nei mari di Sicilia). ...
La rana pescatrice è un pesce pregiato, il cui sapore varia a seconda delle zone in cui viene pescato (ha un gusto più delicato in Adriatico e più intenso nei mari di Sicilia). Questa zuppa di rana pescatrice è facile da preparare e, accompagnata da pane abbrustolito e insaporito con aglio, è un ottimo piatto unico per una cena estiva.
La rana pescatrice è un pesce pregiato, il cui sapore varia a seconda delle zone in cui viene pescato (ha un gusto più delicato in Adriatico e più intenso nei mari di Sicilia). Questa zuppa di rana pescatrice è facile da preparare e, accompagnata da pane abbrustolito e insaporito con aglio, è un ottimo piatto unico per una cena estiva.
Preparazione della zuppa di rana pescatrice
1) Lava la coda di rana pescatrice e lessala in un litro d'acqua con una cipolla, una carota, una costola di sedano (tutti tagliati in pezzi di media grandezza), uno spicchio d'aglio e sale per 20 minuti.
2) Scola il pesce, togli le lische e taglia la polpa a striscioline.
3) Passa al setaccio il brodo con le verdure. Fai un soffritto con le verdure rimaste tritate e mezzo bicchiere d'olio extravergine di oliva; unisci la polpa di pomodoro e cuoci per 15 minuti.
4) Versa il brodetto passato e prosegui la cottura per 20 minuti, quindi aggiungi il pesce e fai insaporire per qualche istante.
5) Aggiungi pepe quanto basta e servi la zuppa di rana pescatrice con le fette di pane casereccio tostate (se gradito, puoi strofinare le fette di pane calde con uno spicchio d'aglio).