Piatto genuino e nutriente a base di verdure, che devono essere tante e varie. Scopri i modi migliori per cucinare il minestrone in tutte e 4 le stagioni.
Principe tra le minestre, il minestrone è un piatto che permette a ogni cuoco e a ogni territorio di esprimere la propria creatività. Infatti la ricetta del minestrone non è universale: gli ingredienti, il metodo di preparazione e il modo di consumarlo variano in base alla tradizione di ogni singola regione o località. Ciò che sappiamo è che per realizzare questo piatto sono necessari verdure, ortaggi e legumi, con l'aggiunta a piacere di cereali. Il resto lo fa la creatività di chi prepara questa minestra. Ecco come cucinare un perfetto minestrone.
Il minestrone è un tipo di minestra in brodo ricca di verdure. Il nome di questa pietanza deriva dal latino minestrare, che indica l'azione di distribuire il cibo a tavola, compiuta da chi ha cucinato la pietanza, la ministrata appunto. Quindi se prepari il minestrone, considerati una ministrata.
Le sue origini sono antichissime. Il minestrone era già noto ai romani, che lo preparavano con cipolle, aglio, carote, asparagi, lenticchie, funghi e tutto ciò che si riusciva a trovare nei campi a quel tempo. La procedura era quella che utilizziamo ancora oggi: far bollire tutti gli ingredienti in acqua. Nel corso dei secoli, complice la scoperta delle Americhe, la lista degli ingredienti del minestrone si è arricchita di pomodori e patate.
Il minestrone è giunto ai giorni nostri rimanendo fedele a se stesso nel suo metodo di preparazione, ma variando negli ingredienti e anche nella sua forma. Infatti dagli anni Sessanta lo troviamo nel reparto surgelati. Oggi è disponibile anche in lattina e TetraPack, ma il minestrone surgelato resta tra le soluzioni preferite dagli italiani per mettere in tavola la sana pietanza in modo rapido e altrettanto gustoso. Questo preparato mantiene intatta la freschezza e le qualità nutrizionale degli alimenti perché le verdure raccolte vengono surgelate entro 3 ore.
Ma per chi non vuole rinunciare agli ingredienti freschi, l'unica soluzione è preparare la lista della spesa e far incetta di verdure al supermercato o rifornirsi dal fruttivendolo. Per un gustoso minestrone, preferisci verdure freschissime e piuttosto piccole, eliminando le eventuali parti dure (per esempio l'anima centrale delle carote). Inoltre, tagliale a pezzetti regolari, in modo che la cottura sia omogenea. Carote, cipolla, patate e sedano non devono mai mancare. A loro si possono unire una infinita varietà di ortaggi, secondo i gusti personali.
Se hai poco tempo, invece di pulire le verdure tutte insieme puoi prepararle a gruppi, dividendole a seconda dei tempi di cottura. Inizia da cipolla, carote e sedano. Poi, mentre questi ingredienti iniziano a cucinare, unisci i fagioli e prepara le patate. Poi unisci le altre verdure: verza, zucchine, pomodori. Per ultimi aggiungi i piselli.
Ogni stagione ha il suo minestrone: gli ingredienti cambiano con il cambiare delle stagioni. Nel minestrone di primavera ci sono le fave, i piselli e le zucchine. Per dare un tocco ancora più aromatico al minestrone di primavera aggiungi un cucchiaio di pesto di basilico, realizzato con le prime foglie nate dalle piantine, pinoli e parmigiano.
Per scegliere cosa mettere nel minestrone in estate basta guardare il banco della frutta. Il primo ingrediente da mettere in lista sono naturalmente le zucchine, che in questa stagione danno il meglio. Fra gli ortaggi di stagione non dimentichiamo le melanzane, i pomodori e i fagiolini. Seguono i fagioli borlotti, gli spinaci, le carote e le patate novelle. Non tralasciare il sedano fresco e odoroso, il basilico - le cui foglie sono all'apice in questa stagione - e i semi di finocchio.
Nel minestrone d'autunno puoi continuare a dare spazio ai fagiolini, accogliendo nel saporoso mix anche la zucca e i porri odorosi. Aggiungi anche le carote e i finocchi. Arricchisci con gli odori del prezzemolo e della salvia, dando poi un pizzico di carattere con una grattata di ricotta salata.
Giungiamo alla stagione in cui non solo il minestrone è più utile, ma anche più apprezzato. Si ha l'imbarazzo della scelta sul cosa mettere nel minestrone in inverno. Inizia con le cipolle e verza, passando per sedano, carote e patate. Poi lasciati conquistare dal sapore dei cavolfiori, dalle bietole in foglie e aggiungi qualche tocchetto di zucca. Aggiungi un po' di piselli surgelati e arricchisci il tutto con dello speck, che darà un gusto più deciso al minestrone. Spolvera il risultato con un po' di parmigiano.
Se hai voglia di pasta anche con il minestrone, aggiungi della pasta corta: tubettini, cocciolette, ditalini, ma anche della pasta mista possono aiutarvi ad arricchire un pasto che - se consumato senza cereali - è perfetto per una dieta ipocalorica. In alternativa puoi usare del riso con chicchi che si aprano leggermente, in modo da inzupparsi di brodo e sapori: perfetto il Carnaroli. Inoltre, se ami le zuppe che cuociono lentamente, usa il riso integrale, da mettere in cottura insieme alle verdure.
Il minestrone va salato sempre all'inizio, quando avrai messo in pentola tutte le verdure e i legumi scelti per il tuo minestrone. Se hai esagerato con il sale, aggiungi acqua durante la cottura per diluire il sapore.
Se vuoi rendere il minestrone ancora più saporito, oltre a sale e pepe fai un soffritto all'inizio della cottura con 1 piccola cipolla spellata e tritata fine o con 2-3 scalogni, sempre spellati e tritati oppure spicchi d'aglio ai quali aggiungere 3-4 funghi porcini essiccati fatti rinvenire in acqua tiepida.
Per ridurre i tempi di cottura, puoi cuocere il minestrone in pentola a pressione. Dopo aver coperto le verdure con l'acqua, chiudi la pentola e cuoci per 20 minuti da quando la valvola inizia a fischiare; quindi scoperchia e prosegui come indicato nella ricetta.
Se sei proprio a corto di tempo, usa un comodo minestrone surgelato da cuocere in pentola a pressione. Versa il prodotto in pentola e aggiungi 3 bicchieri d'acqua o brodo per ogni 1/2 kg di prodotto. Aggiungi già da ora eventuali erbe aromatiche o altri ingredienti. Chiudi la pentola e mettila sul fuoco. Appena inizierà a fischiare, lascia cuocere per circa 10-15 minuti. Dopo di che fai sfiatare la valvola e apri. Non ti resterà altro da fare che aggiustare di sale e pepe.
Puoi preparare il minestrone in anticipo e servirlo il giorno dopo, oppure surgelarlo in un contenitore ermetico e conservarlo in freezer al massimo per 2 mesi.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.