Il baccalà si unisce a un mix insolito di ingredienti, dall'uvetta all'alloro alle acciughe, dando vita a un piatto eccezionale.
1 
Per realizzare la ricetta del baccalà alla cappuccina innanzitutto stempera la farina di mais in 1 l di acqua bollente salata e cuoci la polenta, mescolando spesso, per circa 50 minuti. Toglila dal fuoco e versala in una pirofila.
2 
Nel frattempo, sciacqua 2 tranci di baccalà già ammollato e dissalato da 400 g l'uno. Elimina la pelle ed eventuali lische. Infarinali, rosolali in una padella con un filo d'olio, scolali e tienili da parte.
3 
Affetta finemente le cipolle ad anelli e soffriggile nel fondo del baccalà.
4 
Bagna con 1/2 bicchiere d’acqua e fai asciugare. Unisci le acciughe spezzettate, lasciandole disfare nel soffritto.
5 
Rimetti in padella i pezzi di baccalà con 1 piccola stecca di cannella, una grattatina di noce moscata e una macinata di pepe. Unisci i pinoli, l'uvetta, le foglie di alloro e versa il latte. Cuoci a fuoco dolce per 10 minuti.
6 
Disponi il baccalà con il suo condimento sopra la polenta.
7 
Cospargi di pangrattato e gratina in forno, sotto il grill ben caldo, per qualche minuto.
8 
Spolverizza con noce moscata e servi il baccalà alla cappuccina.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.