Semplice e profumato, questo piatto tipico della tradizione romagnola si può tranquillamente abbinare al Cannonau, un vino rosso proveniente invece dalla Sardegna, caratterizzato da un profumo gradevole e da un gusto caldo e armonico che varia dal secco all’abboccato.
1 
1) Per preparare la ricetta dei garganelli alla romagnola devi anzitutto fare la pasta, quindi metti la farina sulla spianatoia, crea una sorta di fontana al centro e unisci le uova, il formaggio, un pizzico di sale e una grattata di noce moscata. A questo punto impasta per bene fino a ottenere un composto sufficientemente liscio e compatto.
2 
2) Ora stendi la pasta con l’apposita macchina a rullo e realizza varie sfoglie dello spessore di un paio di mm, poi tagliale a quadrati di 4 cm di lato aiutandoti con una rotella tagliapasta a denti lisci. Una volta ottenuti tutti i quadrati, allargali sulla spianatoia e coprili con un canovaccio per evitare che si secchino.
3 
3) Adesso dai forma ai garganelli. Prendi 2 quadratini di sfoglia alla volta, avvolgili intorno a un bastoncino di legno, più o meno delle dimensioni del manico di un mestolo da cucina, e falli scorrere con una leggera pressione sull’arriccia gnocchi, premendo con le dita sul punto di unione delle sfoglie in modo da ottenere dei garganelli ben sigillati.
4 
4) Man mano che sono pronti, sfilali delicatamente dal bastoncino e sistemali, leggermente distanziati, sulla spianatoia. Qualora tu voglia utilizzare il “pettine”, uno strumento apposito per fare i garganelli non sempre facilmente reperibile, potrai fare a meno dell’arnese per arricciare gli gnocchi.
5 
1) Dopo aver preparato i garganelli potrai finalmente dedicarti al condimento. Fai soffriggere la cipolla tritata finemente in una padella con 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, poi unisci la salsiccia spellata e spezzettata.
6 
2) Lascia rosolare per qualche minuto mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, poi bagna con mezzo bicchiere di Albana Romagna o di un altro vino bianco secco e lascia evaporare a fuoco vivo.
7 
3) Ora metti a cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolala al dente e uniscila alla salsiccia, poi versa una tazza di salsa di pomodoro calda, mescola velocemente e togli dal fuoco. Infine impiatta, aggiungi il parmigiano e servi subito i tuoi garganelli alla romagnola.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.