Maltagliati con fagioli e astice saltato
- 150 minuti
- MEDIA
-


Realizza una versione originale della classica pasta e fagioli, qui arricchita da un delicato astice
Step by Step
-
-
1
-
I maltagliati con fagioli e astice saltato è una profumata creazione culinaria di Sale&Pepe, perfetta per un pranzo o una cena importante. È una variante gourmet dei più famosi maltagliati con fagioli, tipica ricetta romagnola, impreziosita dal sapore di uno dei crostacei più utilizzati e apprezzati nel mondo della cucina: l’astice! Il risultato è un primo piatto raffinato, dal gusto equilibrato che combina i sapori del mare e della terra con ingredienti assolutamente perfetti per un piatto da non dimenticare!
Preparare i maltagliati con fagioli e astice saltato in modo impeccabile, non è difficile ma, devi armarti di pazienza! Sono, infatti, tre preparazioni semplici che si uniscono in un piatto per regalare al palato una combinazione perfetta di consistenze, gusto e delicatezza. Per cominciare la ricetta di Sale&Pepe è necessario mettere a bagno i fagioli borlotti secchi la sera prima per poi cuocerli insieme a una dadolata di ortaggi freschi fino a quando sono teneri: clicca qui
L’astice è un crostaceo particolarmente apprezzato per il suo sapore ricco ma al tempo stesso delicato, cucinarlo bene è fondamentale se non si vuol rischiare di rovinarne le sue pregiate carni: in questa ricetta, Sale&Pepe lo salta in padella fino a doratura poi lo completa con pomodori ramati a pezzetti, foglie di sedano e profumo di basilico
I maltagliati sono ricavati da una sfoglia sottile di pasta fresca all’uovo, già pronta ma, se preferisci e hai tempo, puoi prepararli a casa con la ricetta di Sale&Pepe: clicca qui
Vuoi provare subito i maltagliati con fagioli e astice saltato? Ottima scelta! Sale&Pepe è pronto a guidarti, passo dopo passo, nella realizzazione di questa ricetta di sicuro successo!Cominciamo?
Preparazione dei maltagliati con fagioli e astice saltato
1) Metti i fagioli borlotti in una terrina, coprili con abbondante acqua e lasciali a bagno per una notte. Il giorno dopo scolali, raccoglili in una casseruola capiente, versaci sopra 1 litro circa di acqua fredda, aggiungi le carote, la cipolla e il sedano tagliati a dadini (tieni da parte 2-3 foglie di sedano) e lessali, salando solo a fine cottura.
-
1
-
-
2
-
2) Con un pesante coltello taglia l'astice, senza sgusciarlo, prima a metà, poi a grossi pezzi; falli saltare in una padella con 2 cucchiai di olio evo finché saranno coloriti, aggiungendo, se ti piace, un gusto un po' piccante, l'aglio e il peperoncino.
-
2
-
-
3
-
3) Unisci i pomodori tagliati a dadini, cuoci per qualche minuto e prima di togliere la padella dal fuoco aggiungi le foglie di sedano che avevi messo da parte e il basilico tagliati a julienne.
-
3
-
-
4
-
4) Quando i fagioli sono cotti scolane metà con qualche cucchiaio di brodo e frullali fino a ottenere una crema liscia; riversala nella casseruola con i fagioli interi e rimetti sul fuoco.
-
4
-
-
5
-
5) Fai i maltagliati. Con un coltello (o una rotella tagliapasta) taglia la sfoglia fresca all'uovo prima a larghe strisce, poi a rombi.
-
5
-
-
6
-
6) Appena la crema avrà ripreso il bollore cuoci la pasta (se è molto densa diluisci con un po' di acqua bollente e regola di sale), oppure, se preferisci, lessa la pasta a parte, scolala e uniscila alla crema di fagioli.
-
6
-
-
7
-
7) Distribuiscila nei piatti e completa con i pezzi di astice sgusciati e un filo di olio evo. Servi subito i maltagliati con fagioli e astice saltato.
-
7