Tecnologie e trasformazione digitale sono tra gli obiettivi messi a fuoco per il post- pandemia. Sostenibilità̀ e innovazione, ambiti storicamente visti come l’uno l’antitesi dell’altro, possono oggi lavorare in sinergia, per conciliare esigenze primarie che non devono per forza essere in conflitto - persone, pianeta e profitto.
Di questo e molto di più si parlerà in occasione del primo World Innovation Sustainability Summit 2022, che si terrà a Roma il 17-18/5 nel bellissimo Palazzo Taverna, sede di EIIS, European Institute of Innovation for Sustainability, situato nel cuore di Roma, tra Piazza Navona e Castel Sant’Angelo. Un momento internazionale di confronto che vedrà analizzati case study ed esperienze italiani ed esteri, per offrire uno sguardo inedito sul futuro, raccontando e discutendo nuove e concrete soluzioni.
In un simile contesto non può mancare un discorso dedicato alla sostenibilità alimentare: durante il Summit Francesca Romana Barberini, conduttrice e autrice di programmi enogastronomici di successo, presenterà l’incontro tra lo chef tristellato Heinz Becke Massimiliano Giansanti Presidente di Confagricoltura dal titolo “Alla ricerca della sostenibilità nell’industria del cibo”: si parlerà anche di sostenibilità ambientale, ma anche sociale ed economica.
Su questo argomento ci sarà poi la IV edizione del corso ideato e organizzato da EIIS (European Institute of Innovation for Sustainability) in collaborazione con The Alliance of Bioversity International e CIAT, principale organizzazione internazionale per lo sviluppo della biodiversità in agricoltura, che partirà il prossimo settembre e che permetterà di ottenere il Food & Sustainability Certificate Program. Durante i 10 moduli del corso, verranno analizzati i sistemi alimentari di diversi paesi focalizzandosi su agricoltura sostenibile, sfide nutrizionali e spreco alimentare, cercando soluzioni concrete per affrontare i paradossi alimentari di quest’epoca.
Filo conduttore dell’intero Certificate Program sarà la risoluzione di una sfida che coinvolgerà i partecipanti durante il loro processo di apprendimento, stimolandone la capacità di collaborazione, pianificazione e analisi e migliorando l’attitudine al lavoro in team. La squadra vincitrice verrà in Italia per conoscere da vicino tecniche di coltivazione innovative, chef impegnati come Heinz Beck e Massimo Bottura, cantine, territori, incontri in FAO, etc.
I docenti
Per riflettere la multidisciplinarietà della natura del cibo, tra i docenti ci saranno chef di fama mondiale come Massimo Bottura e Cristina Bowerman; esperti come Jeffrey Sachs, presidente del Sustainable Development Solutions Network e professore presso la Columbia University; manager di aziende alimentari come Nestlé; rappresentanti di agenzie internazionali su alimentazione, l’agricoltura e la biodiversità. Ma anche storici, economisti e scienziati. Moderatrice del corso sarà sempre Francesca Romana Barberini (foto sotto), che stimolerà̀ l’interazione dei partecipanti per rendere le lezioni ancora più dinamiche e facilmente fruibili.
Il Summit si svolgerà in modalità ibrida: i visitatori potranno accedere in presenza a Roma o seguire l'evento da remoto sul sito ufficiale (www.eiis-summit.com). Chi si iscriverà al corso Food & Sustainability Certificate Program entro il 20 aprile potrà usufruire dell’offerta Early Bird e iscriversi a € 760 anziché € 950.
World Innovation Sustainability Summit 2022
via di Monte Giordano 36 – Roma
17-18 maggio 2022
Per informazioni sul corso, visitate https://eiis.it/foodsustainability
Francesca Tagliabue
maggio 2022
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.