L'avocado ha una storia antica che risale ai tempi magici dei Maya e degli Atzechi, che lo chiamavano “il burro dei poveri” per la sua consistenza untuosa; in Europa arrivò già nel Seicento, ma è negli ultimi anni che si è meritato una nuova fama. Complice la diffusione della cucina tex mex (in particolare di quel capolavoro che è la salsa guacamole) e gli studi su questo alimento che ne hanno rivelato incredibili virtù.
1) Contiene grassi “buoni” della serie Omega 3 e 6, che favoriscono l'abbassamento dei lipidi ematici, con un’ottima azione protettiva su cuore e arterie.
2) Nonostante l'apporto calorico piuttosto alto (230 calorie per 100 g), è saziante e stimolante; quindi, in dosi contenute, è anche un alleato della dieta.
3) La vitamina A e la vitamina E, di cui è ricco, ha un potente effetto antiossidante, per questo gli sono riconosciute virtù antitumorali e contro l’invecchiamento. Così contribuisce all’elasticità della pelle.
4) Ottima fonte di fibre (ben 6,7 g per etto), è un aiuto prezioso contro stipsi e diabete.
5) Oltre alle vitamine A ed E, l'avocado contiene magnesio e potassio, e vitamine del gruppo B, luteina e zeaxantina, sostanze fondamentali per la salute di occhi e capelli.
6) L’olio che si spreme dal seme, ottimo come cosmetico e come condimento, ha virtù cicatrizzanti e antiage.
7) L’avocado è anche superbuono. La sua polpa verde ha un sapore unico, morbido e burroso, e la polpa una consistenza speciale che ricorda piuttosto un formaggio o un pesce.
L’avocado è un frutto importato, che fortunatamente non deve maturre sull’albero, ma solo dopo che è stato raccolto. Acquistatelo con una polpa leggermente dura e lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente, meglio se vicino a una mela, che ne accelera la maturazione. Se lo volete conservare più a lungo, mettetelo in frigorifero; se poi lo terrete qualche secondo tra le mani e la buccia si staccherà da sola. La polpa dell’avocado tende però ad annerire; spruzzatela con succo di limone o di lime.
L'avocado è uno tra gli ingredienti più versatili esistenti, si abbina bene con tutto, ricette light e non. Ad esempio buonissimo come componente delle insalate. ll suo gusto dedicato e la sua consistenza burrosa ben si adattano a qualsiasi tipo di insalata. La sua consistenza permette di preparare zuppe e vellutate. Ad esempio bastano 2 avocado maturi, un po' di brodo vegetale, succo di limone e olio d'oliva per un perfetta crema di avocado. Ma all'avocado come condimento per la pasta l'avete mai provato? Sensazionale. Può infatti diventare la base per una sorta di pesto o condimento cremoso.
Ovviamente anche con i secondi: ad esempio con il pesce si sa, ci va a nozze, ma anche l'abbinamento con gli hamburger di carne non è affatto male.
Mangiare l'avocado con il cioccolato? Ebbene sì, si tratta anzi di un'accoppiata dolce molto amata da chi segue un'alimentazione vegana.
Livia Fagetti
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.