Fagiolini? Sì!!! È adesso l’ora di approfittarne: popolari tutto l’anno, in versione freezer, nel mese di giugno sono freschi di pianta e al massimo della loro qualità.
Prima di esplorare le proprietà del fagiolino, è bene risolvere una questione a monte: ma è un legume, o una verdura? Ebbene, tecnicamente si tratta di un legume, ma le sue caratteristiche nutrizionali sono in realtà più vicine a quelle di un ortaggio. Anche se – e ciò è pregevole – i fagiolini soddisfano l’appetito al pari di un fagiolo. E poi, naturalmente, a differenza di piselli, ceci etc., dei fagiolini si mangia anche il bacello.
Partiamo dalle vitamine, che sono il loro punto di forza: il podio va alla A, seguono la C e la K, che garantisce la corretta funzionalità di alcune proteine che rendono forti le nostre ossa. Presenti anche varie del gruppo B. Vi sono poi i minerali, prima di tutto il potassio, minerale fondamentale che tra le altre cose riduce la ritenzione idrica. E poi calcio – notevole da una fonte vegetale – e ferro, magnesio, manganesio, fosforo: i fagiolini hanno senza dubbio proprità rimineralizzanti.
Sono ricchi di fibre, ottime per favorire il transito intestinale (provvidenziali in caso di stitichezza), e sono privi di componente acida. Rispetto ai fagioli - di cui altro non sono che i baccelli immaturi – hanno poche proteine, ma non ne sono del tutto privi - e le proteine sono uno dei pochi elementi benefici che si mantengono integri anche nei fagiolini surgelati.
Costituiti al 90% di acqua, hanno proprietà diuretiche e rinfrescanti. Non è finita: antiossidanti. In particolare contengono i potenti flavonoidi, e poi betacarotene e luteina. Hanno effetti positivi sulla salute di vari organi e sul sistema immunitario, e come noto sono alleati anti-invecchiamento, a partire dalla pelle e dagli occhi.
Davvero poveri in carboidrati e zuccheri, sono un alimento decisamente ipocalorico: 20/30 calorie ogni 100 grammi! Sono dunque perfetti per la dieta, perché oltre a tutto saziano. Un recente studio scientifico pubblicato sull’American Journal of Nutrion ha dimostrato che i flavonoidi aiutano a ridurre il grasso corporeo. Un’alimentazione ricca di cibi che li contengono sarebbe dunque una valida alternativa alla riduzione dell’introito calorico: mese di giugno, approfittare dei fagiolini freschi!
Carola Traverso Saibante
giugno 2017
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.